Il governo ucraino farà più di quanto richiesto dal FMI: aumenti del gas per la popolazione fino al 100%

2702
Il governo ucraino farà più di quanto richiesto dal FMI: aumenti del gas per la popolazione fino al 100%


di Eugenio Cipolla

 
Dentro l’uovo di Pasqua, che quest’anno arriverà domenica 1° maggio, i cittadini ucraini troveranno sorprese dolce-amare. Dolci perché oggi il Consiglio dei Ministri ha deciso di aumentare, a partire dal 1° dicembre 2016, le pensioni e gli stipendi minimi, il salario di sussistenza e di abolire al contempo diverse imposte che gravavano sulle pensioni. «Abbiamo calcolato le nostre capacità e abbiamo visto che era possibile aumentare del 10% gli standard sociali e non del 6% come aveva previsto il precedente esecutivo», ha detto il nuovo premier Volodymyr Groisman durante la riunione del suo gabinetto.
 
Così, a partire dal primo giorno dell’ultimo mese dell’anno, la pensione minima in Ucraina verrà portata a 1.247 grivne, circa 50$, mentre il salario minimo verrà innalzato fino a 1.600 grivne, per un totale di 64$. Soldi che, assieme a qualche altra grivna risparmiata con l’abolizione delle imposte sulle pensioni, serviranno a ben poco. Il governo Groisman, infatti, ha portato a termine ciò che Yatsenyuk aveva subdolamente rinviato durante i suoi ultimi giorni da primo ministro, cioè l’aumento delle tariffe per il gas, così come richiesto dal Fondo Monetario Internazionale nei vari memorandum firmati negli scorsi mesi dal governo di Kiev.
 
Dal primo maggio verranno abolite le cosiddette tariffe sociali per il gas e verrà introdotta una tariffa unica di 7.200 grivne (circa 288$) per ogni mille metri cubi. Un prezzo, secondo Groisman, «chiaro e trasparente per ogni ucraino» e che soddisferà, per l’appunto, i requisiti richiesti da Washington per continuare a drenare liquidità nel sistema economico ucraino. Ad un primo confronto con le tariffe dell’ultima stagione di riscaldamento, salta all’occhio un aumento pari al 100%. Prima di questa modifica, infatti, i cittadini ucraini potevano pagare 3600 grivne (144$) per 200 metri cubi di gas al mese.
 
«Voglio fare un appello ai nostri concittadini e chiedere comprensione per questo aumento – ha detto Groysman ai giornalisti, anticipando le critiche al provvedimento – sarà l’ultima modifica dei prezzi del gas nella vita del nostro Stato», ha assicurato. A preoccupare la nuova leadership non è l’aumento in sé, ma le modalità con le quali questo è stato affrontato. Il governo ucraino, infatti, ha fatto più di quanto richiesto dall’organismo diretto da Cristine Lagarde, poiché in origine gli aumenti previsti per quest’anno dovevano fermarsi al 75% e proseguire gradualmente il prossimo anno. 
 
«Nel bel mezzo di una crisi politica Yatsenyuk ha lasciato la decisione impopolare al suo successore. E’ stata una sorta di piccola rivincita», ha detto una fonte del Ministero delle Finanze interpellato dal quotidiano ucraino Pravda. «Il problema – ha continuato la fonte  è che la gente non si è adattata ai prezzi correnti e temo che entreremo in una crisi di pagamenti». Tuttavia, secondo il dicastero guidato da Oleksandr Danylyuk, ci sono aspettative positive sul fatto che a partire dal prossimo anno la popolazione risponda in maniera massiccia a questo aumento delle tariffe, iniziando a risparmiare.
 
Gli aumenti avranno ripercussioni anche sul prezzo dell’energia termica. Il ministero dello Sviluppo Economico ha già calcolato aumenti del 60% per famiglia. Lo scorso primo marzo, inoltre, in Ucraina erano stato aumentato del 25% le tariffe per l’energia elettrica. Si era trattato del quarto aumento dall’inizio del 2014. Nell’immediato futuro per la popolazione ucraina si prevedono due ulteriori aumenti: uno il primo settembre 2016, l’altro il primo marzo 2017. Aumenti che faranno impennare il costo dell’energia elettrica del 300-400% a seconda del consumo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti