Chomsky: L'Europa si inchina ai padroni di Washington su tutto, da Snowden all'Iran

La presenza militare statunitense in Europa e il caso Edward Snowden

5870
Chomsky: L'Europa si inchina ai padroni di Washington su tutto, da Snowden all'Iran


 
L'eccezionalismo degli Stati Uniti ha creato una serie straordinariamente eccessiva di installazioni e basi militari in tutto il mondo come David Vine ha descritto per The Nation nel mese di settembre 2015:
 
"Anche se non ci sono basi straniere situate in modo permanente negli Stati Uniti, ci sono in tutto 800 basi americane in paesi stranieri. Settanta anni dopo la seconda guerra mondiale, e 62 anni dopo la guerra di Corea, ci sono ancora 174 basi degli Stati Uniti in Germania, 113 in Giappone, e 83 in Corea del Sud, secondo il Pentagono. Altre centinaia sono situate in circa 80 paesi, tra cui Aruba e Australia, Bahrain e Bulgaria, Colombia, Kenya e Qatar. Anche se pochi americani si rendono conto di questo, gli Stati Uniti hanno probabilmente più basi militari in paesi stranieri più di ogni altro popolo, nazione o impero della storia. "
 
E' comunemente accettato, si legge su The AntiMedia, che, in termini di politica economica e politica, come va la Germania così va l'Europa - e come vanno gli Stati Uniti, così va la Germania. In sostanza, la fedeltà storica delle nazioni europee ai capricci degli Stati Uniti ha creato una serie di politiche obbligatorie con altri paesi, anche se tali politiche, in ultima analisi, risultano non essere nell'interesse dell'Europa. Secondo un rapporto del Dipartimento della Difesa USA del giugno 2015, oltre 80.000 soldati erano di stanza in varie località in Europa -  44.660 solo in Germania - e questi numeri aumenteranno da 3.000 a 5.000 nel 2017, "per aiutare i paesi a rafforzarsi contro l'influenza russa ", come ha dichiarato il Segretario della Difesa Ashton Carter nel mese di febbraio.
 
Ma, come il professor Noam Chomsky ha spiegato in un'intervista escludiva con AcTVism, l'impero americano sta esalando i suoi ultimi respiri, e l' Europa, con la Germania non ufficialmente di stanza al timone, sta davanti a una finestra aperta per sfuggire all'influenza degli Stati Uniti.
 
"Se si va indietro ai primi anni '50," ha spiegato Chomsky , "c'era sempre il timore che l'Europa potesse muoversi in una direzione indipendente dalla potenza statunitense. Diventare una 'terza forza' negli affari internazionali. La forza dominante erano gli Stati Uniti, la seconda forza era  l'Unione Sovietica, e non vi era la preoccupazione che l'Europa potesse muoversi in una direzione indipendente [...] Infatti, una delle funzioni della NATO, come viene generalmente intesa, è stata quella di garantire che l'Europa sarebbe rimasta sotto l'egida degli Stati Uniti, ma non muoversi verso una direzione indipendente ".
 
Un esempio del continuo attrito tra la capitolazione dei paesi europei agli interessi degli Stati Uniti riguarda la grande disparità nella percezione sull'accordo nucleare iraniano, ha osservato Chomsky. Mentre gli entusiasti "ministri europei del governo [e] i dirigenti delle corporation stanno affollando Teheran per cercare di creare offerte e accordi," i candidati repubblicani alla presidenza hanno detto che non sosterranno l'accordo.
 
Il dominio degli Stati Uniti sulla politica ha anche influenzato la risposta dell'Europa sul caso Edward Snowden. Come ha spiegato Chomsky, ad un aereo che trasportava il presidente boliviano Evo Morales è stato negato il passaggio attraverso lo spazio aereo europeo in rotta verso la Bolivia - nonostante l'immunità diplomatica del velivolo - poichè si riteneva che il velivolo trasportasse Snowden. Questa violazione senza precedenti dell'immunità diplomatica è avvenuta per volere del governo degli Stati Uniti, anche se l'aereo è alla fine atterrato in Austria, dove è stato perquisito dalla polizia , solo per scoprire se l'informatore era a bordo.
 
"Tutto questo è pietoso", ha detto Chomsky. " E' la dimostrazione della vera e propria codardia di fronte al potere che le élite europee non sono disposte ad affrontare - un segno di subordinazione e di una reale mancanza di dignità e integrità, a mio avviso, [...]

Ci sono, credo,quattro paesi dell'America Latina che offrono asilo a Snowden - non un paese europeo. In realtà, essi non gli concedono nemmeno di attraversare i propri confini. Perché? Perché il padrone a Washington dice loro, 'noi non lo volgliamo.' E Snowden, è importante ricordarlo, ha fornito n servizio di enorme, un servizio patriottico al popolo degli Stati Uniti e del mondo. "
 
Snowden ha rivelato al pianeta la portata dello stato di sorveglianza degli Stati Uniti - e la sua vera portata sia a livello nazionale che globale.
 
"Questo è quello che avrebbe dovuto fare," ha aggiunto Chomsky. "Questa è la responsabilità di un cittadino onesto."
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti