Blackout Venezuela: gli Stati Uniti e la Guerra delle Tenebre

14280
Blackout Venezuela: gli Stati Uniti e la Guerra delle Tenebre



Piccole Note
 

Nuova escalation in Venezuela causata dall’arrivo di un centinaio di russi, giunti la scorsa settimana. Trump ha dichiarato che se ne devono andare, seguito dal Parlamento guidato dall’autoproclamato presidente venezuelano Juan Guaidò, che lo ha seguito a ruota.


I blackout venezuelani


Si rilancia dunque la disfida tra Usa e Russia sul Venezuela, potenze capofila di una contesa globale sulle sorti del Paese, che vede mezzo mondo sostenere il presidente Nicolás Maduro e l’altra metà Guaidò.


Bizzarro che l’arrivo di un piccolo gruppo di russi sortisca questo effetto. O forse no, se si tiene presente la situazione. Il Venezuela si era appena ripreso dallo shock di un blackout che aveva oscurato l’intero Paese per alcuni giorni, che subito è ripiombato nel buio.


I media ostili a Maduro attribuiscono i ripetuti blackout al caudillo, che avendo prosciugato le ricchezze del Paese non riesce più a sostenerne le infrastrutture vitali.


Accuse seguite da descrizioni da film horror: gente affamata che vaga nelle tenebre, cibo che va a male, ammalati senza cure che muoiono e via dicendo.


Cose tutte vere, purtroppo. Alle quali si aggiunge il fatto che anche i commerci sono bloccati, in particolare quello del petroliovitale per il Paese.


Il governo di Caracas accusa gli Stati Uniti e i loro clienti venezuelani, guidati da Guaidò, di sabotaggio. Le principali centrali elettriche del Paese sarebbero state attaccate.


La foto in alto riguarda l’incendio che ha messo in ginocchio la centrale idroelettrica di Guri, causa del nuovo blackout.


Invece la centrale idroelettrica Simon Bolivar, epicentro del blackout precedente, sarebbe stata hackerata. Secondo Caracas gli Stati Uniti vogliono far sprofondare il Paese nel caos per vincere la partita.


Gli specialisti russi


Che c’entra la controversia sulle responsabilità dei blackout con quella dei russi arrivati in Venezuela? E perché l’arrivo di un centinaio di russi ha scatenato un tale putiferio?


La risposta sta forse nelle pieghe del lancio dell’agenzia Reuters, in cui si legge: “Gli Stati Uniti ritengono che gli aerei trasportassero ‘personale specializzato in sicurezza informatica‘”.


Cenno confermato, per implicito, dall’Agenzia cinese Xinhua, che definisce i nuovi arrivati degli “specialisti”.


Perché Mosca ha inviato a un Paese al collasso economico, oltre che aiuti umanitari, anche degli esperti in sicurezza informatica?


Se il problema era la gestione e il controllo delle infrastrutture avrebbe dovuto mandare ingegneri et similia.


Se invece ha inviato esperti in sicurezza informatica è evidente che intende difendere le infrastrutture da attacchi hacker, quelli ad esempio denunciati da Maduro per la centrale Simon Bolivar. Così l’indiscrezione della Reuters conferma indirettamente le accuse di Maduro.


Già provato da una gestione del potere non inappuntabile, massacrato da sanzioni che hanno defraudato il governo e i venezuelani di fondi indispensabili per affrontare una crisi senza precedenti, i nemici di Caracas puntavano sulle armi di distruzione informatica di massa per ottenere l’agognato regime change, dato che ad oggi l’opzione di un intervento militare presenta variabili ad alto rischio (vedi Piccolenote).


L’arrivo di “specialisti” russi va dunque a contrastare la nuova strategia. Una strategia perseguita nonostante Washington sia consapevole delle sofferenze che causa alla popolazione civile che dice di voler salvare da Maduro (vedi
nota  1).


Così la guerra delle “tenebre” rischia di essere vanificata dall’arrivo dei russi. Da qui il nuovo nervosismo dell’amministrazione Usa e dei suoi fedelissimi venezuelani.

 


Nota (1). Motivazione, questa, analoga a quella usata per l’intervento in Afghanistan (da salvare dai talebani), in Iraq (da salvare da Saddam), in Libia (da salvare da Gheddafi), in Siria (da salvare da Assad)… 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti