Storia e ricordi di un desaparecido, ora ordinario alla Sapienza di Roma

L'autobiografia di Marcelo Enrique Conti, sequestrato durante la dittatura argentina e sopravvissuto all'orrore. Prefazione di Adolfo Pérez Esquivel, premio Nobel per la pace

1638
Storia e ricordi di un desaparecido, ora ordinario alla Sapienza di Roma

"Gira così", libro di Marcelo Enrique Conti, racconta della tragedia che ha travolto l'Argentina ed è, insieme, il racconto di chi ce l'ha fatta e di come il suo Paese è rinato dopo l'orrore della dittatura e dei desaparecidos.

Libro autobiografico, quella di Conti, è la testimonianza di chi è riuscito faticosamente a rimettere insieme i pezzi della propria esistenza e a realizzare, nonostante tutto, i propri obiettivi.

Non un racconto cupo, nonostante rammenti una pagina tanto buia della storia recente, come peraltro l'aurore ha voluto indicare con un titolo così leggero.. Le violenze subite sono solo accennate e lasciate all’immaginazione del lettore, mentre i dialoghi e le riflessioni personali su quanto accaduto sono a volte persino ironici e surreali, tanto assurda la violenza dei regimi e il linguaggio dei carnefici.

Il volume non segue una cronologia lineare e racconta gli eventi vissuti dal 1976, anno del sequestro, fino a oggi, seguendo un filo tutto personale di ricordi, associazioni ed emozioni, lungo il difficile, e spesso tortuoso, percorso che lo ha portato a superare la tragedia costata così tanto al suo Paese. 

Molto spazio è dedicato anche alla seconda patria, e luogo di rinascita, dell'autore, l'Italia, nella quale è giunto durante i terribili anni '70 - segnati dal flagello delle Brigate Rosse e dall'assassinio di Aldo Moro - e dove è diventato professore, ordinario di Management ambientale e sostenibilità alla Sapienza di Roma.

Il racconto termina con una e-mail del pubblico ministero che ha indagato sulla sua vicenda. Una missiva in cui il magistrato lo rende partecipe dei documenti ritrovati in un armadio dei servizi segreti argentini e, insieme, gli riconosce la status di vittima nella causa intentata contro i carnefici di allora dai sopravvissuti e dai parenti dei desaparecidos detenuti nel campo di concentramento Vesubio 3.

Una storia come altre, in fondo, dal momento che quella Argentina è stata una tragedia collettiva. E però il libro ha una prefazione d'eccezione, quella del premio nobel per la pace Adolfo Pèrez Esquivel, legato a Conti da un lungo rapporto di amicizia e stima.

Una prefazione epistolare, in realtà, perché Esquivel ha preferito una lettera a una prefazione vera e propria, per evidenziare il rapporto singolare che lo ha legato e lo lega all'autore e per conferire al volume una nota di intimità che ben si addice a un'autobiografia.

Di seguito, pubblichiamo una parte della lettera di Esquivel, rimandando chi fosse interessato all'integrale (cliccare qui). "Gira così" è editato da Nuova Cultura (euro 15, pagine 116 ISBN 9788833654539). 

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti