Il "salto tecnologico" cinese e il plusvalore marxiano

3628
Il "salto tecnologico" cinese e il plusvalore marxiano

 

Litten

 

Alcuni estratti da un editoriale di ieri su Milano Finanza di Wengli Zheng, gestore del fondo Rowe Price.

"Le prospettive stabili dell'inflazione offrono un contesto favorevole alla liquidità.

La Cina ha perso quote nei settori ad alta intensità di manodopera come l'abbigliamento, i mobili e i componenti di assemblaggio dei prodotti elettronici.

D'altro canto, il paese sta rapidamente guadagnando quote di mercato in settori ad alta intensità tecnologica come i ricambi auto, i componenti elettronici e le altre attrezzature (come quelle legate alle batterie Ev, alle smart grid e al fracking). La demografia si è trasformata da vento di coda a vento contrario, ma il dividendo istruzione ingegneria è appena iniziato. I nuovi laureati annuali in materie Stem in Cina sono piu' numerosi del complesso dei Paesi occidentali".

Ora nel mio libro ci sono capitoli del 2014, 2015, 2016 in cui scrivevo che il 15% della produzione manifatturiera ad alta intensità di manodopera si sarebbe spostata nel sud est asiatico e nei paesi sponda sud mediterraneo (oltre Africa). Inoltre, sostenevo che il passaggio al plusvalore marxiano relativo avrebbe avuto come conseguenza un enorme salto tecnologico. Siamo al 2023. Eccovi il quadro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana di Michelangelo Severgnini La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana

La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti