Zelensky chiede che l'Iran sia "punito"

3200
Zelensky chiede che l'Iran sia "punito"

 

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che l'Iran deve essere "punito" per aver venduto armi alla Russia da utilizzare contro le forze di Kiev nell'attuale conflitto tra i due paesi dell'Europa orientale.

Se proprio Zelensky vuole punire qualcuno, paradossalmente non è l’Iran ad aver procurato più danni con il presunto invio dei suoi droni.

Il suo bersaglio dovrebbe essere un altro.

Infatti, Le monarchie del Golfo, Arabia Saudita, Qatar in testa, con la loro scelta insieme ad altri Paesi dell'OPEC, di non voltare le spalle alla Russia evitando di aumentare la produzione di gas e petrolio, non hanno inferto quel danno a Mosca che si pensava di infliggere dopo i blocchi occidentali ai suoi idrocarburi.

Ovviamente, Zelensky che già comincia essere poco tollerato dalle cancellerie occidentali, USA in testa, non può spingersi nel designare Arabia Saudita e Qatar come “complici” della Russia. C’è l’Iran, il nemico buono da utilizzare per crimine o misfatto.

Questo attacco all’Iran è giunto dopo un incontro tra Zelensky e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante il quale avrebbero discusso di aumentare la pressione su Teheran.

“La complicità [dell'Iran] nel terrore russo deve essere punita... E porteremo questo problema non solo al livello dei nostri partner tradizionali. Il mondo intero saprà che il regime iraniano aiuta la Russia a prolungare questa guerra, e quindi a prolungare l'effetto di quelle minacce al mondo provocate proprio dalla guerra russa", ha detto Zelensky.

"Se non fosse per la fornitura di armi iraniana all'aggressore, saremmo più vicini alla pace ora", ha aggiunto, affermando che tutti coloro che hanno aiutato la Russia sono responsabili della guerra.

Il 28 ottobre scorso, l'Iran ha annunciato di essere pronto e disposto a tenere colloqui con l'Ucraina sulle accuse di forniture di droni alla Russia durante il conflitto, cosa che la Repubblica islamica ha negato esplicitamente.

Il 5 novembre il ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amir Abdollahian, ha rivelato che i rappresentanti di entrambi i paesi avevano concordato di incontrarsi due settimane fa in Europa per discutere la questione, ma che Washington e Berlino hanno fatto pressioni su Kiev affinché sospendesse l'incontro.

Gli Stati Uniti hanno fatto pressioni sull'Ucraina affinché annullasse i colloqui a causa del suo desiderio di trarre vantaggio dalla questione dei droni iraniani e di usarli contro la Repubblica islamica, ha affermato Abdollahian.

Sebbene Teheran e Mosca abbiano entrambi negato l'uso di droni iraniani nel conflitto, il ministro degli Esteri iraniano ha riconosciuto che il suo paese ha fornito droni alla Russia, ma diversi mesi prima dell'inizio della guerra in Ucraina.

Lo stesso giorno dei commenti di Abdollahian, il consigliere presidenziale ucraino Mykhailo Podolyak ha chiesto attacchi contro i siti di produzione di missili e droni della Repubblica islamica.

 

 

Con l'ulteriore deterioramento delle relazioni tra Teheran e Kiev, l'Ucraina ha intensificato le pressioni anche su Israele per fornire rinforzi militari. Il mese scorso, il capo dell'ufficio di Zelensky, Andriy Yermak, ha definito la Russia "l'Hezbollah europeo" nel tentativo di raccogliere il sostegno di Tel Aviv.

Il 3 novembre, Zelensky ha inviato le sue congratulazioni al primo ministro israeliano entrante Benjamin Netanyahu, che ha praticamente trionfato alle elezioni israeliane tenutesi il 1 novembre.

"È sempre importante vedere la vera democrazia in azione... Ucraina e Israele condividono valori e sfide comuni che ora richiedono una cooperazione efficace", aveva scritto in un messaggio su Twitter.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti