Russia: il 9 maggio come manifesto del mondo multipolare

1767
Russia: il 9 maggio come manifesto del mondo multipolare

Il 9 di maggio, sulla Piazza Rossa di Mosca, si è tenuta la parata militare per l’80° anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista nella Grande Guerra Patriottica (1941-1945). Un evento solenne, fortemente simbolico, in un momento storico di tensioni globali e nuove alleanze geopolitiche. La cerimonia si è aperta con la sfilata della bandiera russa e dello storico Stendardo della Vittoria, issato nel 1945 sul Reichstag dai soldati della 150ª divisione sovietica.

Oltre 11.000 soldati hanno preso parte alla parata, inclusi 1.500 militari coinvolti nell’“operazione militare speciale” in Ucraina. Tra i presenti in tribuna, accanto a Vladimir Putin, c'erano leader di 27 paesi, tra cui Xi Jinping (Cina), Lula da Silva (Brasile), Mahmoud Abbas (Palestina), Nicolas Maduro (Venezuela) e Miguel Diaz-Canel (Cuba) a testimonianza dell’asse tra Russia e mondo multipolare. Hanno sfilato unità militari da 13 paesi, inclusi Cina, Vietnam, Egitto e le repubbliche ex sovietiche. In mostra armamenti storici e moderni: dai leggendari carri T-34 ai nuovi droni d’attacco Lancet, fino ai missili balistici intercontinentali Yars.

Grande novità dell’edizione 2025 è stata la partecipazione di unità di sistemi senza pilota, segnale del cambiamento nei paradigmi della guerra. La parata si è chiusa con il sorvolo acrobatico dei “Cavalieri Russi” e il tricolore russo disegnato in cielo. Un messaggio chiaro: la Russia celebra il passato per rafforzare la propria proiezione nel futuro. Il significato politico dell’evento va oltre il ricordo storico: la presenza massiccia di leader del Sud Globale sottolinea il crescente spostamento degli equilibri internazionali verso un mondo multipolare.

Mentre l’Occidente cerca di rinsaldare le sue alleanze interne, Mosca consolida legami con paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina, proponendosi come polo alternativo a Washington. La parata del 9 maggio diventa così anche un palcoscenico diplomatico per una nuova architettura globale.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti