Bloomberg: l'industria russa cresce per la prima volta in un anno

1949
Bloomberg: l'industria russa cresce per la prima volta in un anno

 

Spinta dall'attività nel settore militare, la produzione industriale in Russia ha registrato il suo primo rialzo negli ultimi dodici mesi con un aumento dell'1,2% su base annua a marzo, riferisce Bloomberg, citando i dati del Servizio federale di statistica del Paese euroasiatico.

Questo dato ha superato le stime degli economisti intervistati dall'agenzia che prevedevano un calo dell'1,4%.

Il settore manifatturiero è cresciuto di oltre il 6%, trainato da un aumento del 30% dei “prodotti finiti in metallo”, categoria che comprende armi e munizioni. C'è stato anche un aumento del 23% nei prodotti informatici, elettronici e ottici, che gli economisti stimano includerebbero parti per motori di aerei e razzi. Nel frattempo, la produzione di "altri mezzi di trasporto", inclusi veicoli da combattimento, aerei e navi, ha registrato un aumento di oltre il 10%.

Sebbene i dati sulla produzione militare siano un segreto di stato, gli economisti affermano che il settore è stato uno dei più resilienti dall'inizio dell'operazione militare speciale in Ucraina nel febbraio dello scorso anno.

Nel frattempo, la produzione dei settori minerario ed estrattivo di risorse ha registrato un calo del 3,6%. Per quanto riguarda la produzione di petrolio, a marzo Mosca ha annunciato un taglio volontario di 500.000 barili di greggio al giorno. Il vice primo ministro del Paese, Alexander Novak, ha poi spiegato che la misura, poi prorogata fino alla fine dell'anno, mira a garantire una fornitura stabile e un prezzo adeguato al petrolio russo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti