Cina, Taiwan e la svolta dell'Honduras

1336
Cina, Taiwan e la svolta dell'Honduras


L'Honduras ha interrotto i rapporti con Taiwan e ha ufficializzato di aver stretto legami diplomatici con la Cina. I ministri degli Esteri di Cina e Honduras hanno firmato il relativo comunicato congiunto a Pechino, una decisione che il Ministero degli Esteri cinese ha salutato come "la scelta giusta".
Taiwan ora è ancora più politicamente isolata in ambito internazionale: sono rimasti solo tredici i paesi di cui gode del riconoscimento formale. Si conclude così un iter che appariva già chiaro e preannunciato nei giorni scorsi.

Il ministro degli Esteri honduregno, Enrique Reina, ha dichiarato che su istruzioni della presidente Xiomara Castro "ha comunicato a Taiwan la decisione di cessare le relazioni diplomatiche", si legge in una dichiarazione del ministero. La rottura formale dei legami arriva pochi giorni dopo il viaggio di Reina a Pechino per discutere l'istituzione di relazioni diplomatiche bilaterali.

Il 23 marzo scorso era stato il ministro degli Esteri taiwanese, Joseph Wu, ad anticipare che le relazioni diplomatiche tra Taiwan e l’Honduras erano entrate nello “stadio finale”, durante un’audizione parlamentare, dopo che la presidente dell’Honduras, Xiomara Castro, aveva espresso l’intenzione di trasferire il riconoscimento diplomatico da Taipei alla Cina. Palese la delusione da parte taiwanese che sempre tramite il proprio ministro degli Esteri ha parlato di "profonda insoddisfazione" per il viaggio di Reina che “ferisce profondamente i sentimenti del popolo taiwanese.”

Le relazioni tra Honduras e Taiwan risalivano al 1941, quando il governo della Repubblica di Cina - che rimane il nome ufficiale di Taiwan - era ancora in Cina prima che si rifugiasse nell'isola nel 1949 dopo aver perso la guerra civile con i comunisti guidati da Mao Zedong.

Amaro il boccone da ingoiare anche per il Dipartimento di Stato Usa che ha affermato che mentre la mossa dell'Honduras è stata una decisione sovrana, “è importante notare che la Cina spesso fa promesse in cambio di riconoscimento diplomatico che alla fine non vengono mantenute". "Indipendentemente dalla decisione dell'Honduras, gli Stati Uniti continueranno ad approfondire ed espandere l'impegno con Taiwan", si legge in una nota diffusa.
Dall’entrata in carica della presidente taiwanese Tsai Ing-wen, nel 2016, ancor prima dell’Honduras sono stati già ben otto i Paesi (Burkina Faso, Repubblica Dominicana, El Salvador, Kiribati, Nicaragua, Panama, Sao Tome e Principe e Isole Salomone) che hanno trasferito il riconoscimento diplomatico a Pechino, che rivendica l’isola autogovernata come parte del territorio nazionale.

“Il governo della Repubblica popolare Cinese è l'unico governo legale che rappresenta l'intera Cina”, questo è il mantra irrinunciabile di Pechino che non manca in ogni sede di ricordare come ciò sia scritto nero su bianco nella risoluzione 2758 adottata alla 26° sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1971. È la norma fondamentale nelle relazioni internazionali e il fondamento politico su cui la Cina ha stabilito e sviluppato relazioni diplomatiche con più di 180 paesi, compresi i paesi del G7. Formalmente gli stessi Usa in sede Onu a suo tempo e con successivi trattati congiunti avevano riconosciuto tale posizione, anche se le azioni a sostegno di Taiwan di fatto, in particolare da qualche anno a questa parte, come denunciato dai cinesi sono andati spesso in direzione diametralmente opposta, fino a sfociare al punto di maggiore tensione, con la visita della speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi a Taipei il 02 agosto 2022, nonostante le proteste roboanti delle autorità governative di Pechino.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti