Altri 120 medici cubani arrivano in Calabria

3793
Altri 120 medici cubani arrivano in Calabria

 

Di Francesco Fustaneo

 

Altri 120 medici cubani sono arrivati in Calabria per essere inseriti nelle strutture sanitarie della regione. Dunque un’altro contingente medico che si somma al precedente, ossia alle 51 unità arrivate il dicembre scorso, sulla scia dell’ accordo di cooperazione firmato a suo tempo a Roma, presso l’Ambasciata della Repubblica di Cuba in Italia, tra Occhiuto, presidente della regione e la Comercializadora de Servicios Medicos Cubanos (CSMC), la società dei medici cubani, per la fornitura di servizi medici e sanitari.

“Ci daranno un grande aiuto- afferma Occhiuto.-Inizieranno a lavorare insieme ai medici italiani già nel mese di agosto. I camici bianchi del primo contingente hanno dimostrato di avere grande esperienza, largamente apprezzata tanto dai medici italiani che hanno lavorato con loro quanto dai pazienti degli ospedali presso i quali hanno prestato servizio.”

In merito alla loro distribuzione : 42 andranno a lavorare presso l’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza; 22 presso l’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro; 17 presso l’Azienda sanitaria provinciale di Crotone;17 presso l’Azienza ospedaliera di Cosenza,

9 presso l’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia; 6 presso l’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria: 5 presso il Gom di Reggio Calabria; 2 presso l’Azienda ospedaliera Dulbecco di Catanzaro.

L’inserimento dei medici cubani colmerebbe in parte la carenza di professionalità mediche specifiche che non si riescono ad attrarre nelle strutture calabresi. I professionisti cubani svolgeranno presso l’ateneo dell’Università di Calabria in agosto un corso intensivo d’italiano; “studieranno anche di sabato e domenica ed entro questo mese saranno nelle corsie dei nostri ospedali” dichiara Occhiuto.

Estimatore della professionalità dimostrata sul campo dai medici cubani è il Dottor Enzo Amodeo, Direttore Uoc Cardiologia dell’Ospedale di Polistena ( RC) che in un’intervista in una trasmissione televisiva si era così espresso già nei primi mesi di quest’anno: “quando qualcuno in passato mi ha chiesto la mia opinione sui medici cubani, come mia abitudine non mi sono espresso. L’opinione dominante era che fossero inutile o dannosi. Io ho utilizzato il silenzio che è l’arma migliore, prima di esprimere il giudizio sulla gente. Li ho voluti conoscere, forse sono stato fortunato più degli altri. Da me sono arrivati due medici cubani che parlano abbastanza bene l’italiano, sono molto colti dal punto della professione medica cardiologica, lo dico con un po’ di polemica, mi spiace ma a volte le polemiche servono pure: io ho medici cubani che fanno l’ecocardigramma , li ho portati già in sala operatoria, mentre ho avuto medici italiani che non sapevano fare neanche l’ecocardiogramma, che è chiaramente un esame importante. Sanno dialogare bene con la gente, sono molto affabili, vengono stimati e abbracciati da tutti i pazienti”.

Stima verso i medici caraibici, quella esternata dal dottor Amodeo, confermata anche da altri operatori sanitari di altre strutture e che non poteva non essere colta con soddisfazione dal presidente della Calabria, promotore del loro arrivo: “Molti presidenti di Regione mi chiedono come hai fatto, fallo fare anche a noi. Fui criticato da tutti in Italia in quell’occasione, invece i medici cubani sono stati straordinari nei nostri ospedali. Hanno lavorato con grande soddisfazione dei loro colleghi italiani e dei pazienti.”

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti