Come muore un paese

I segnali che caratterizzano l'inizio del declino

6466
Come muore un paese

Coloro che hanno vissuto durante il declino di Roma, si legge su Economicnoise.com, si renderebbero probabilmente conto di quello che sta succedendo oggi. Il declino è un fenomeno lento ma costante, che nel caso di Roma è durato qualche centinaio di anni. Chiunque vive durante il declino ha esperienza solo di una piccola parte del fenomeno e, nella maggioranza dei casi, non nota nulla di diverso dall'ordinario.
 
I paesi non hanno una durata di vita geneticamente determinata. Né muoiono rapidamente, a meno che non intervenga il cataclisma di qualche grande guerra. Anche in questi casi estremi, ci sono di solito dei segnali di avvertimento, sebbene questi siano più evidenti col senno di poi rispetto al momento.
 
Pochi cittadini di una nazione morente ne sanno riconoscere i segni. La maggior parte di loro sono troppo impegnati a cercare di vivere la loro vita. Se la morte occupa la mente, è rispetto a se stessi, ad un parente o ad un amico. La maggior parte delle persone non concepisce la morte di una nazione.
 
Segni o sintomi precedono la morte di un paese come in caso di morte di una persona.
 
L’economia. Economicamente, le persone diventano più povere. Diventa più difficile sfamare una famiglia. La crescita economica si blocca e poi crolla. Le opportunità di lavoro diminuiscono. I disincentivi a lavorare aumentano mentre il governo cerca di alleviare l'onere per i disoccupati e i meno qualificati. Questi sforzi richiedono più entrate che si traducono in tasse più alte o finanziamento del debito. Disincentivi a creare posti di lavoro sono amplificati dai tentativi di affrontare il problema. Maggiori imposte e altri oneri sono imposti sulla produzione rendendo il lavoro meno attraente.
 
La risposta non dovrebbe sorprendere: fuga dei capitali e “fuga di cervelli". Le persone di talento lasciano il paese per luoghi che offrono maggiori opportunità. Nel caso degli Stati Uniti, per sfuggire alle tasse queste persone devono rinunciare alla loro cittadinanza. Le rinunce di cittadinanza sono attualmente ai massimi livelli nella storia.
 
La fuga di capitali, sia reali che umani, abbassa ulteriormente gli standard di vita. I segni di stagnazione diventano più evidenti, gli annnunci di lavoro diminuiscono.
 
Inizialmente, le persone intaccano i loro risparmi o iniziano a prendere in prestito, al fine di mantenere il loro tenore di vita. I più credono che sia una situazione temporanea. Alla fine i fallimenti aumentano. I centri commerciali si svuotano e chiudono. Le grandi aree come Detroit diventano inabitabili.
 
Queste condizioni caratterizzano l'inizio del declino. 
 
Lo Stato. Lo Stato è minacciato dal declino. Tre comportamenti caratterizzano il suo comportamento. Lo Stato deve convincere i cittadini che:
 
1. le cose non stanno poi così male come sembra
2. lo Stato non è responsabile della situazione.
3. lo Stato deve fare di più per risolvere i problemi.
 
Le statistiche rilasciate dallo Stato cercano di trasmettere una falsa immagine di benessere. La spesa pubblica vola ma è in gran parte improduttiva e controproducente per il corretto funzionamento dell'economia.
 
Gli incentivi sono previsti per incoraggiare le persone a vivere al di sopra dei propri mezzi. Le bolle si susseguono. Le persone e le aziende sono invitate a prendere decisioni imprudenti, tutto nel tentativo di rendere l'economia apparentemente migliore.
 
Lo Stato ha un obiettivo ed è quello di rimanere al potere. Leggi e regolamenti si moltiplicano a ritmi sempre più veloci. Regole e leggi tiranniche sono adottate sotto il pretesto di proteggere la popolazione contro qualche minaccia. In realtà, queste leggi sono adottate per proteggere i leader contro la popolazione quando finalmente capirà cosa è stato fatto per loro.
 
La società. La società diventa grossolana quando questo processo progredisce. Le persone non sono più in grado di soddisfare i bisogni delle loro famiglie. Alcuni si rivolgono a comportamenti non etici, persino atti criminali. Il comune senso del pudore declina.
 
I regolamenti imposti dall'alto riducono la sfera delle interazioni volontarie tra le persone. Il governo decide sempre di più ciò che si deve fare, quando e come  farlo. Cosa si può dire è sotto attacco. Infine, come si deve vivere è sempre più determinato. Sempre più persone fanno quello che devono, piuttosto che quello che vogliono.
 
I gruppi di interesse, creati in tempi migliori, non riducono le loro richieste. L'incapacità di soddisfare le loro richieste crea conflitti politici e, eventualmente, problemi civili. Onorare le loro richieste divide la società ancora di più. Richieste non onorate possono produrre disordini  civili.
 
La società diventa sempre più divisa in termini di "creatori" e "acquirenti". Mentre gli acquirenti crescono in numero, i produttori diminuiscono. Poi i parassiti sopraffanno i produttori e la società crolla
 
Gli Stati Uniti, una volta il faro di libertà e di ricchezza, mostrano un deterioramento avanzato in tutte e tre le aree di cui sopra. Il tasso di deterioramento sta accelerando ma le persone non sono consapevoli delle conseguenze. La maggior parte delle persone non è addestrata a pensare in questi termini, né dovrebbe esserlo.  
 
Le persone sentono che c'è qualcosa di sbagliato, anche se non sono in grado di identificare cosa. Molti probabilmente credono che tutto ciò che sta accadendo sia temporaneo, come una sorta di rallentamento economico prima di un ritorno alla normalità. Per loro è sufficiente stringere la cinghia fino a quando non ritorneranno i bei tempi.

 
 
Di seguito i risultati di un sondaggio Gallup nel quale si rileva il grado di fiducia nutrito dagli americani nei confronti delle istituzioni della loro società.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti