Video. Maradona: "Nel paese della democrazia, gli Stati Uniti, non mi hanno fatto parlare"

2132
Video. Maradona: "Nel paese della democrazia, gli Stati Uniti, non mi hanno fatto parlare"


Prima dell'incontro con Fidel Castro con Hugo Chavez e altre leader progressisti dell'America Latina, Diego Armando Maradona si scontrò già con il gli Stati Uniti d'America e la loro ipocrisia.
 
Con l'azzardo di un mondiale giocato in un paese come gli stati Uniti, dove il gioco del calcio non è tra gli sport preferiti, c'è il rischio che migliaia di biglietti restino invenduti.
 
Chi può dare una svolta se non lui, Diego Armando Maradona.
 
Diego tornò in nazionale nel 1993 e partecipò alle gare di spareggio con l'Australia portando l'Argentina a qualificarsi alla fase finale dei mondiale.
 
Missione compiuta per la FIFA guidata dal brasiliano Joao Havelange. Parteciperà ai mondiali anche lui, il più grande.
 
Ma il compito di Diego doveva essere semplicemente quello di partecipare, ma l'Argentina del 1994, non è quella del 1986 che pur vinse il mondiale, e tantomeno quella finalista del 1990, ha in squadra giocatori di grande valore che militano nelle principali squadre europee, come Batistuta, Balbo, Caniggia, Redondo, Chamot, Simeone, vince le prime 2 partite del suo girone con la Grecia 4-0( con il Gol e l'urlo liberatorio di Diego) e con la Nigeria.
 
Diego e la sua Argentina fanno paura, sembrano proprio avere le carte in regole per vincere il mondiale.
Probabilmente non deve andare così. Diego dopo l'incontro con la Nigeria, ad un controllo anti doping, viene trovato positivo ad una sostanza, l'efedrina. Diego è fuori. Fatto fuori.
 
L'ex giocatore di pallanuoto Havelange che Diego aveva attaccato nell'86 per gli orari delle partite giocati sotto un sole cocente a Mexico '86, e per l'arbitraggio di Codesal durante la finale Argentina-Germania del '90,  non poteva permettere che fino a quel momento, 20 anni di presidenza FIFA, la sua nazionale non riuscire a uscire trionfante dal mondiale.
 
A Diego non fu concesso di difendersi, di poter spiegare la sua versione di quello strano anti doping.
Il resto della storia la racconta nel corso di un'intervista a Gianni Mina' durante la trasmissione Rai, 'Storie', nel 1998.
 
 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti