12 aprile 1951: La Disfatta in Corea dell'aviazione USA finita sotto i colpi dei MIG sovietici

2203
12 aprile 1951: La Disfatta in Corea dell'aviazione USA finita sotto i colpi dei MIG sovietici

 

70 anni fa, il 12 aprile 1951, il cielo della Corea fu testimone di quella che è considerata una catastrofe che causò gravi danni all'aeronautica militare statunitense.

Unità dell'aeronautica americana arrivarono all'epoca in Corea per aiutare il regime sudcoreano a combattere la Corea del Nord.

Dall'altro fronte, volontari dall'URSS giunsero ?? per aiutare la Corea del Nord nell'autodifesa, compresi i piloti militari.

Proprio quei piloti furono i protagonisti di quel disastro che colpì l'aviazione americana il 12 aprile 1951, in cui 44 jet da combattento MIG russi affrontarono 48 bombardieri B-29 americani, accompagnati da più di 120 caccia.

Gli aerei americani volarono sopra una delle città coreane per sganciarvi le bombe, ma furono sorpresi dall'attacco dei caccia "MiG", che si avventarono sui bombardieri americani dall'alto, mentre alcuni di loro si scontrarono con i caccia statunitensi per tenerli lontani dai bombardieri.

Perdite senza precedenti

La battaglia durò più di 20 minuti, ed i MIG furono in grado di abbattere 10 bombardieri e un certo numero di caccia statunitensi e danneggiare seriamente altri 15 aerei americani. Tutti i MiG tornarono alla loro base.

L'aeronautica americana rimase davvero scioccata: mai aveva dovuto affrontare tali perdite dalla seconda guerra mondiale.

Successivamente l'aviazione americana affrontò un altro shock il 30 ottobre, che chiamò Black Tuesday, e 21 bombardieri americani accompagnati da circa 200 jet da combattento, erano all'aeroporto nordcoreano per distruggerlo. I bombardieri americani non furono in grado di portare a termine la loro missione a causa degli oltre 40 caccia MiG che intercettarono i bombardieri americani.

10 bombardieri americani furono abbattuti, l'aviazione sovietica registrò solo l'abbattimento di un MIG

Secondo un corrispondente dello "Sputnik", le perdite totali dell'aeronautica americana in Corea ammontano a 1.300 aerei distrutti .

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti