La Russia critica la "vergognosa" gestione dell'OPCW-ONU sull'uso di armi chimiche in Siria

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov critica la condotta "vergognosa" del meccanismo congiunto ONU-OPCW in Siria sulla raccolta delle prove sugli attacchi chimici.

26110
La Russia critica la "vergognosa" gestione dell'OPCW-ONU sull'uso di armi chimiche in Siria


Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha lamentato il fatto che il meccanismo congiunto OPCW e ONU ha agito in modo "vergognoso", utilizzando i dati forniti da organizzazioni non governative, tra le quali quelle affiliate a gruppi terroristici, piuttosto che inviare i propri ispettori nei luoghi colpiti da attacchi chimici.
 
Si ricorda che il Centro comune di ricerca (MCI) Meccanismo delle Nazioni Unite (ONU) e dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) è responsabile delle indagini sull'attacco con gas sarin perpetrato il 4 aprile scorso presso la città di Khan Sheikhun, nella provincia siriana di Idlib (nord-ovest). La Russia è tra i paesi che respingono i risultati dell'indagine.
 
"Il meccanismo OPCW-ONU ha utilizzato i dati provenienti da organizzazioni non governative, alcuni delle quali sono collegate ai terroristi", ha spiegato oggi il capo della diplomazia russa presso l'Accademia Diplomatica dell'Azerbaijan a Baku.
 
Inoltre, Lavrov ha fatto riferimento ad una soluzione politica al conflitto tra i gruppi siriani e ha sottolineato che il futuro Congresso nazionale di dialogo siriano dovrebbe includere la massima rappresentanza possibile, compresa l'opposizione.
 
"L'elenco dei siriani invitati al Congresso deve essere inclusivo al massimo, devono rappresentare tutti i segmenti della società siriana", ha precisato l'alto diplomatico russo, ed ha quindi ricordato che questo è dettato dalle risoluzioni adottate dal Consiglio di sicurezza del Nazioni Unite (UNSC).
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti