Al via il vertice NATO di Vilnius: le parole di Biden alla CNN sull'Ucraina

1236
Al via il vertice NATO di Vilnius: le parole di Biden alla CNN sull'Ucraina

 

Il presidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden ha dichiarato alla CNN in un'intervista esclusiva che l'Ucraina non è ancora pronta per l'adesione alla NATO, precisando che la guerra della Russia in Ucraina deve finire prima che l'alleanza possa prendere in considerazione l'entrata di Kiev nel patto atlantico.

Biden ha ricordato che, mentre la discussione sull'imminente adesione dell'Ucraina alla NATO è prematura, gli Stati Uniti e i loro alleati nella NATO continueranno a fornire al presidente Volodymyr Zelensky e alle sue forze la sicurezza e le armi di cui hanno bisogno per cercare di porre fine alla guerra con la Russia.

Biden ha parlato prima del suo viaggio di una settimana in Europa, che include un vertice NATO in Lituania, dove la guerra della Russia in Ucraina e la spinta di Zelensky per l'adesione al Patto atlantico saranno tra le questioni chiave che incombono sull'incontro.

"Non credo che ci sia unanimità nella NATO sull'opportunità o meno di portare l'Ucraina nella famiglia della NATO ora, in questo momento, nel mezzo di una guerra", ha precisato Biden. “Ad esempio, se lo hai fatto, allora, sai – e intendo quello che dico – siamo determinati a impegnare ogni centimetro di territorio che è territorio della NATO. È un impegno che tutti abbiamo preso, qualunque cosa accada. Se la guerra è in corso, allora siamo tutti in guerra. Siamo in guerra con la Russia, se così fosse.”

Biden ha raccontato di aver parlato a lungo con Zelensky della questione, dicendo di aver spiegato al presidente ucraino che gli Stati Uniti continueranno a fornire sicurezza e armi all'Ucraina come fanno per Israele mentre il processo si svolge.

"Penso che dobbiamo tracciare un percorso razionale affinché l'Ucraina possa qualificarsi per poter entrare nella NATO", ha detto Biden, osservando di aver rifiutato le richieste del presidente russo Vladimir Putin prima della guerra per un impegno a non ammettere l'Ucraina perché l'alleanza ha "una politica della porta aperta".

Nessuna normalizzazione saudita-israeliana all'orizzonte

Biden ha annunciato che un accordo di normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita rimane "molto lontano", sottolineando che Washington non è pronta ad accettare le richieste di Riad per un trattato di difesa globale e un programma nucleare civile.

Le dichiarazioni dell’inquilino della Casa Bianca testimoniano come l’influenza statunitense siano ai minimi storici l’Asia Occidentale

"Siamo molto lontani da lì. Abbiamo molto di cui parlare", ha aggiunto Biden. "Francamente, non penso che abbiano molti problemi con Israele. E se forniremo o meno un mezzo con cui potrebbero avere il nucleare civile e/o essere un garante della loro sicurezza, cioè... penso che sia un po' lontano.”

Nei mesi trascorsi da quando l'Arabia Saudita ha firmato un accordo di riavvicinamento mediato dalla Cina con l'Iran, la Casa Bianca ha fatto una "spinta diplomatica" per garantire la normalizzazione dei legami tra Riad e Tel Aviv prima che l'agenda di Biden fosse "consumata" dal suo imminente ritorno in campagna elettorale.

Tuttavia, il piano di Biden ha incontrato diversi ostacoli, tra cui le richieste del regno per l'aiuto degli Stati Uniti nello sviluppo di un programma nucleare civile, le violazioni dilaganti di Israele nelle città palestinesi e la loro espansione incontrollata di insediamenti illegali.

Durante l'intervista di domenica, Biden ha anche preso di mira il governo di coalizione di estrema destra israeliano: "Questo è uno dei gabinetti più estremisti che abbia mai visto, un ritorno a Golda Meir".

Ha accusato Netanyahu e i suoi alleati di essere “parte del problema” nella Cisgiordania occupata, “in particolare quei membri del gabinetto che dicono . . . possiamo stabilirci dove vogliamo, non hanno il diritto di essere qui, ecc.”

A Biden è stato successivamente chiesto cosa ci vorrebbe per estendere un invito a Netanyahu a visitare la Casa Bianca, visto che il premier israeliano è al potere da sette mesi senza visitare Washington. Tuttavia, il leader statunitense ha schivato la domanda e ha sottolineato che il presidente israeliano Isaac Herzog sarà a Washington la prossima settimana.

Biden ha rifiutato di invitare Netanyahu a visitare la Casa Bianca a causa dei suoi piani in corso per trasformare completamente la magistratura israeliana.

I critici sostengono che la revisione consentirebbe agli alleati ultranazionalisti di Netanyahu di aggirare le sentenze della corte suprema e stabilire più insediamenti per soli ebrei sulla terra palestinese occupata.

A marzo, Biden ha criticato il piano di revisione giudiziaria, ribadendo che Netanyahu non riceverà un invito alla Casa Bianca nel prossimo futuro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti