Anatoly Chubais e la cartina di tornasole per giudicare il nuovo corso in Russia

5407
Anatoly Chubais e la cartina di tornasole per giudicare il nuovo corso in Russia


di Laura RU*


La cartina di tornasole per sapere se il governo russo sta orientando la sua economia nella direzione giusta e' rappresentata dalle reazioni dei dinosauri neoliberisti e filo-occidentali che accrebbero il loro potere nell'era Yeltsin. Se un personaggio come Anatoly Chubais, che ora vive in Israele, critica il nuovo corso, allora significa che e' quello piu' favorevole per gli interessi nazionali della Russia. Chubais ha definito un rischio il riorientamento verso i mercati degli Stati extraeuropei in rapida crescita. Chubais preferirebbe in effetti la dipendenza dell'economia russa da quella europea, dipendenza basata tutta sull'esportazione di gas e petrolio che produceva profitti per una minoranza di societa' del settore ma non faceva crescere sufficientemente il mercato interno e non portava ad uno sviluppo organico delle capacita' produttive del paese.

Chubais parla di dipendenza dalla Cina. Ma le cifre lo smentiscono: se negli anni passati circa il 90% delle esportazioni russe di petrolio e gas era destinato all'Europa, oggi circa il 45% va alla Cina. Un po' meno va all'India. Il resto è destinato ad altri mercati. In altre parole, stiamo assistendo a una vera e propria diversificazione.

La Russia ha deciso di scommettere sul mercato interno, sullo sviluppo delle capacità produttive e, di conseguenza, sulla fine di un modello economico primitivo (risorse naturali in cambio di valuta straniera per acquistare prodotti finiti all'estero). Secondo Chubais, le sanzioni occidentali sarebbero dannose per l'economia del Paese e per eliminarle è necessario rinunciare alla sovranità e fare pace con l'Occidente a qualsiasi condizione.
Eppure le sanzioni occidentali non si sono rivelate cosi' dannose, anzi, stanno aiutando la Russia a sviluppare la sua economia in modo piu' equilibrato.

Perché Chubais si è fatto vivo all'improvviso con queste dichiarazioni? Ovviamente sta lanciando un messaggio all'elite compradora che si e' arricchita proprio grazie ai suoi traffici con l'Occidente ma che non ha investito nell'economia reale del paese, preferendo investire i suoi profitti nei casino' finanziari di Londra e New York.

*Post dal Canale Telegram: @LauraRuHK

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti