Angela Merkel esorta la comunità internazionale: "Non è un bluff. Prendere sul serio le parole di Putin"

Angela Merkel esorta la comunità internazionale: "Non è un bluff. Prendere sul serio le parole di Putin"


In una manifestazione della fondazione Helmut Kohl, l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel torna a parlare della situazione in Ucraina e lo fa per esortare la comunità internazionale a prendere Vladimir Putin sul serio. E a confrontarsi con il leader russo: "Le sue parole andrebbero prese sul serio", ha dichiarato secondo quanto riportano i media tedeschi.

"'Conosco Putin già da tempo, che persona è?' Ho risposto che bisogna prendere sul serio le sue parole. E oggi in merito agli sviluppi degli ultimi giorni, vorrei aggiungere: prendere seriamente le parole, non respingerle a priopri solo come un bluff, ma gestirle seriamente, non è affatto un segno di debolezza o acquiescenza, ma un segno di intelligenza politica. Una saggezza che aiuta a preservare spazio di manovra o perfino così importante che aiuta a svilupparne altri", ha dichiarato.

Queste dichiarazioni confermano come non sia certo un caso che la deflagrazione che ha portato all'operazione speciale russa in Ucraina sia coincisa con il passaggio da Angela Merkel a Scholz alla guida della Germania.

-----------------------

CHE COSA ACCADRA' A TAIWAN? SI APRIRA' UN NUOVO FRONTE?

LEGGI: TAIWAN, LA PROVINCIA RIBELLE 


I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina di Marinella Mondaini Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina

Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media di Pasquale Cicalese Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media

Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

La fine del PCI e la distruzione della ragione di Paolo Pioppi La fine del PCI e la distruzione della ragione

La fine del PCI e la distruzione della ragione

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti