ArcelorMittal se ne va perché non ha l'impunità

ArcelorMittal se ne va perché non ha l'impunità

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Giorgio Cremaschi

Impunità di avvelenare senza giudici che impongano il rispetto della legge.

Questo voleva ArcelorMittal, questo governanti e politici venduti avevano concesso o promesso di concedere, pur di svendere l’Ilva alla multinazionale.

Ora lo sporco affare salta e lo scandalo di un mondo politico e sindacale complice della rapina imprenditoriale si mostra in tutta la sua sfacciataggine impotente.

Se vuoi lavorare devi accettare che il padrone, quello multinazionale per primo,sia libero di non rispettare le leggi e non piccole leggi, ma quelle che riguardano la salute e la vita delle persone. Una politica schiavista ha imposto questi standard da colonie.

Tanti politici e sindacalisti che si riempiono sempre la bocca con la parola legalità ora chiedono l’illegalità di stato per la multinazionale. E se per investire in una zona di mafia un padrone chiedesse l’immunità dal reato di associazione mafiosa, cosa direbbero questi benpensanti? Noi diciamo VERGOGNA!

La verità è che la svendita del paese e dei suoi diritti ai privati non solo è stata un degrado sociale e civile ma è pure fallita. Ora basta regali e vergogne giuridiche, lo stato si riprenda l’Ilva, la nazionalizzi e garantisca tutti i posti di lavoro.

Avviando davvero il risanamento ambientale, fermando la produzione quando salute e vita lo impongano. Bisogna difendere il lavoro con lo stato e secondo la Costituzione, altro che impunità per le multinazionali.

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana