Relazioni sino-russe: dalle rigidità dell'epoca sovietica ai "massimi storici" di oggi
Austerità per salari, pensioni e sanità. Ma la Grecia acquista 18 caccia Rafale dalla Francia
Sembrano ormai lontani i tempi in cui la Grecia era costretta a tagli draconiani in tutti i campi, sanità compresa, in ossequio alle ‘raccomandazioni’ di Bruxelles per questioni di bilancio. Atene ha adesso deciso di investire una cifra cospicua per rimodernare e rafforzare il comparto difesa. Anche se a dire il vero forse questo è l’unico ambito dove l’austerità neoliberista non è mai stata applicata. Anzi, l’UE ha sempre spinto la Grecia a investire nel settore.
Atene ha quindi deciso di stanziare 11,5 miliardi di euro per la modernizzazione delle sue forze armate nei prossimi cinque anni, in un momento di crescente tensione con la vicina Turchia, scrive il quotidiano Daily Sabah. Tra gli acquisti spiccano 18 aerei da combattimento Rafale di fabbricazione francese.
Dicevamo delle tensioni tra Grecia e Turchia. Queste sono aumentate quando Ankara che possiede la costa più lunga del Mediterraneo orientale, ha inviato navi di perforazione con una scorta militare per esplorare l'energia sulla sua piattaforma continentale, affermando che anche la Turchia e la Repubblica turca di Cipro del Nord (TRNC) hanno diritti nella regione.
Per ridurre le tensioni, la Turchia ha chiesto il dialogo per garantire l'equa condivisione delle risorse della regione.
La consegna dei 18 jet Rafale - 12 attualmente in servizio in Francia e sei nuovi aerei che saranno costruiti da Dassault Aviation - inizierà a metà anno e sarà completata in due anni. I jet e l'acquisto di missili Meteor aria-aria compatibili dovrebbero costare 2,3 miliardi di euro (3,4 miliardi di dollari).
I legislatori del partito di centrodestra al governo e dei due maggiori partiti di opposizione hanno votato a favore del programma, sostenendo la legislazione che è stata accelerata attraverso il parlamento.
Il portavoce del governo Christos Tarantilis ha affermato che il programma fa parte della mossa del governo "per il rafforzamento immediato delle capacità deterrenti delle nostre forze armate".
La spinta greca mira a modernizzare la marina militare e l'aviazione e include l'assunzione di 15.000 dipendenti.
Il programma prevede di acquistare navi da guerra, elicotteri da guerra anti-sottomarino e droni e aggiornare la sua flotta di caccia F-16 entro il 2027.
Addio austerità. Quando anche per sanità, salari e pensioni?
Potrebbe anche interessarti
La lezione dell'America Latina all'Occidente guerrafondaio che arma l'Ucraina e mantiene le sanzioni alla Siria
Correva l’anno 2014 quando nell'ambito del II Vertice della CELAC tenuto a L’Avana, il Presidente cubano Raúl Castro, leggeva un un proclama firmato da tutti i leader partecipanti all'incontro....