Ci è costato 35 mila infermieri, 8 mila medici e migliaia di posti letto in terapia intensiva. Il Patto di stabilità non va sospeso, ma abolito per sempre

Ci è costato 35 mila infermieri, 8 mila medici e migliaia di posti letto in terapia intensiva. Il Patto di stabilità non va sospeso, ma abolito per sempre

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Giorgio Cremaschi


La presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha solennemente annunciato la sospensione del Patto di Stabilità e persino del vincolo del 3% del Trattato dì Maastricht. È una decisione senza precedenti, con la quale implicitamente si ammette che questi vincoli siano insostenibili oggi, che oggi essi siano un MALE.



Ma lo erano anche ieri, lo sappiamo noi che abbiamo dovuto rinunciare a 35.000 infermieri, a 8.000 medici, a decine di migliaia di posti negli ospedali, alle terapie intensive.

Le politiche di austerità, assieme a quelle liberiste di privatizzazioni e tagli ai diritti sociali e del lavoro, hanno minato le nostre difese sociali e ci hanno reso più vulnerabili al virus. Ora questi vincoli criminali, che hanno distrutto la Grecia e massacrato noi, vengono sospesi.

Eh no non basta. NON DEVONO TORNARE MAI PIÙ. Quando sarà finita l’emergenza dell’epidemia dovremo ricostruire il paese con giustizia e solidarietà e allora i vincoli dell’austerità UE saranno nocivi come ora. Buttiamoli nel contenitore per rifiuti tossici, via per sempre.

PS noi di #PoterealPopolo siamo nati chiedendo la rottura dei vincoli UE e lo abbiamo rivendicato anche in questi giorni. Tanti a sinistra ci hanno dato dei sovranisti, dei complici di Salvini. Altri semplicemente ci hanno preso in giro come acchiappanuvole. Invece avevamo ragione e questo perché ripudiamo questa società ingiusta e non rinunciamo a guardare avanti.

P.S. 2

 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina