Ci è costato 35 mila infermieri, 8 mila medici e migliaia di posti letto in terapia intensiva. Il Patto di stabilità non va sospeso, ma abolito per sempre

26746
Ci è costato 35 mila infermieri, 8 mila medici e migliaia di posti letto in terapia intensiva. Il Patto di stabilità non va sospeso, ma abolito per sempre


di Giorgio Cremaschi


La presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha solennemente annunciato la sospensione del Patto di Stabilità e persino del vincolo del 3% del Trattato dì Maastricht. È una decisione senza precedenti, con la quale implicitamente si ammette che questi vincoli siano insostenibili oggi, che oggi essi siano un MALE.



Ma lo erano anche ieri, lo sappiamo noi che abbiamo dovuto rinunciare a 35.000 infermieri, a 8.000 medici, a decine di migliaia di posti negli ospedali, alle terapie intensive.

Le politiche di austerità, assieme a quelle liberiste di privatizzazioni e tagli ai diritti sociali e del lavoro, hanno minato le nostre difese sociali e ci hanno reso più vulnerabili al virus. Ora questi vincoli criminali, che hanno distrutto la Grecia e massacrato noi, vengono sospesi.

Eh no non basta. NON DEVONO TORNARE MAI PIÙ. Quando sarà finita l’emergenza dell’epidemia dovremo ricostruire il paese con giustizia e solidarietà e allora i vincoli dell’austerità UE saranno nocivi come ora. Buttiamoli nel contenitore per rifiuti tossici, via per sempre.

PS noi di #PoterealPopolo siamo nati chiedendo la rottura dei vincoli UE e lo abbiamo rivendicato anche in questi giorni. Tanti a sinistra ci hanno dato dei sovranisti, dei complici di Salvini. Altri semplicemente ci hanno preso in giro come acchiappanuvole. Invece avevamo ragione e questo perché ripudiamo questa società ingiusta e non rinunciamo a guardare avanti.

P.S. 2

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti