Colombia, il massacro censurato. Ogni 6 giorni viene assassinato un ex combattente

E Santos parla tutti i giorni di democrazia e diritti.... in Venezuela

8038
Colombia, il massacro censurato. Ogni 6 giorni viene assassinato un ex combattente


 

di Geraldina Colotti*


Ormai lo dicono anche i grandi media colombiani: ogni sei giorni, viene ammazzato un ex guerrigliero delle Farc o un famigliare. E in un anno e mezzo sono stati uccisi più di 180 leader sociali. Lo scorso fine settimana è stato eliminato Oscar Arango, nome di battaglia Martin. E' così dal mese di aprile. El Pais cita lo studio “Trochas de Paz y Esperanza”, prodotto sulla base dei dati dell'Istituto Indepaz e della Commissione per i diritti umani del Movimento politico e sociale Marcha Patriotica.

Alcuni giorni sono stati più mortiferi di altri perché hanno fatto registrare fino a sei omicidi di ex combattenti. E' accaduto nelle zone rurali di El Charco e Nariño, alla metà di ottobre 2017. Secondo lo studio, tra il 16 aprile e il 17 agosto di quest'anno sono stati ammazzati 12 ex guerriglieri e 11 famigliari. Cinque omicidi sono stati commessi ad Antioquia. Gli ex combattenti vengono decimati anche nelle Zone di transizione, dove si sono concentrati dopo la firma degli accordi di pace con il governo di Manuel Santos, il 24 novembre del 2016. 

Con l'aiuto del Venezuela e di Cuba, le Farc si sono incamminate nell'arduo percorso per portare a soluzione politica oltre cinquant'anni di conflitto armato in Colombia, le cui cause sono tutt'altro che rimosse. Per questo, hanno deciso di trasformarsi in partito politico e ora si presenteranno alle elezioni del 2018 con il nome di Fuerza Alternativa Revolucionaria del Comun. L'acronimo resta Farc e il simbolo una rosa rossa con una stella a cinque punte al centro. 

Il candidato alla presidenza è un dirigente storico, Rodrigo Londoño Echeverri, alias Timochenko. Alla vicepresidenza si candida Imelda Daza, ex militante del partito Unión Patriótica, esule per oltre vent'anni in Svezia. Dall'anno scorso, Daza fa parte del movimento politico Voces de Paz, vicino alle Farc, per il quale è stata deputata al parlamento colombiano. Presentando la lista dei candidati, Imelda ha detto: “Io sono sopravvissuta al genocidio della Unión Patriótica, non voglio pensare che questa storia terribile possa ripetersi”. 

Negli anni '80, quando le Farc si trasformarono in partito politico a seguito di un precedente accordo di pace, vennero sterminate dai paramilitari e dalle forze governative. Nel 1986, l'Union Patriotica partecipò per la prima volta alle elezioni e ottenne il risultato più alto mai raggiunto nella storia dei partiti della sinistra democratica: 5 senatori, 9 parlamentari, 351 consiglieri comunali e 23 municipi. Nel 1988 era già diventata la terza forza politica del paese. Un affronto insopportabile per le oligarchie. 

Inizia allora uno sterminio pianificato. Vengono ammazzati 2 candidati alla presidenza della repubblica, 7 senatori, 13 deputati, 11 sindaci, 69 consiglieri e oltre 3.000 dirigenti e militanti di base. Più di 1000 gli scomparsi, una ventina di attentati alle sedi politiche, circa 15 massacri, attentati alle libertà di stampa, migliaia di sfollati e torturati... La storia adesso si ripete? 

Le elezioni per il rinnovo di Camera e Senato, in Colombia, si celebreranno a marzo del 2018, mentre il primo turno delle presidenziali ci sarà a maggio. Intanto, proseguono in Ecuador le trattative tra governo e Eln, la guerriglia guevarista, la seconda del paese. 

Le Farc presenteranno i propri candidati anche a deputati e senatori. Se verranno eletti, si aggiungeranno ai 10 seggi ai quali – secondo gli accordi di pace – avranno diritto per i prossimi 8 anni. I candidati al Senato sono l'ex comandante Ivan Márquez, Jorge Torres (alias Pablo Catatumbo), Julián Gallo (Carlos Antonio Lozada), Judith Simanca (Victoria Sandino), Sandra Ramírez e Benkos Biojó. Alla Camera, le Farc si presentano nei dipartimenti di Antioquia, Valle del Cauca, Atlántico e Santander, mentre nelle altre regioni del paese appoggeranno candidati di orientamento affine e disposti a impegnarsi per concretizzare gli accordi di pace.

Le Farc propongono riforme strutturali per “riorientare il modello economico” e rispondere alle esigenze più urgenti della popolazione. Intanto, denunciano il doppio discorso del governo Santos. Più che a risolvere i problemi in casa propria, Santos sembra però più impegnato a mettere il naso in quelli altrui, e a straparlare di diritti umani e democrazia in Venezuela. Ha anche criticato il simbolo delle Farc: “Avrebbero dovuto cambiare nome”, ha detto. 
Nel corso del 2017, l'Esmad – il corpo armato di polizia – ha attaccato e ferito oltre 1.900 persone durante manifestazioni e scioperi petroliferi e minerari nelle zone di Chocó, Buenaventura, Segovia e Meta, durante proteste contadine nel Catatumbo e Tumaco, nelle mobilitazioni del Cauca, Nariño e Huila, e in quelle indigene (Mingas Nacionales).

Su tutto questo, gli attivisti colombiani della Redher hanno indirizzato una lettera aperta “al Premio Nobel de la Paz” Manuel Santos. Una lettera che è anche una petizione, reperibile a questo link: https://secure.avaaz.org/…/Presidente_de_Colombia_Juan_Man…/

*Post Facebook del 5 novembre 2017. Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autrice 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti