Colombia, scontri tra ELN e dissidenti FARC: 60 morti e migliaia di sfollati

1991
Colombia, scontri tra ELN e dissidenti FARC: 60 morti e migliaia di sfollati

Questa settimana, la regione del Catatumbo, nel nord-ovest della Colombia, è stata teatro di violenti scontri tra l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN) e una fazione dissidente delle FARC, causando almeno 60 vittime. La situazione ha colpito duramente i municipi di Convención, Ábrego, Teorama, El Tarra, Hacarí e Tibú, dove numerose famiglie sono state costrette ad abbandonare le loro case, cercando rifugio in carovane terrestri e fluviali.

La crisi, alimentata dalla competizione per il controllo delle rotte del traffico di cocaina, evidenzia la fragilità della sicurezza nella regione. Secondo il presidente colombiano Gustavo Petro, l’ELN avrebbe pianificato per mesi il proprio spostamento verso il Catatumbo, un’area strategica per la coltivazione della coca. Gli scontri con il Fronte 33 delle dissidenze delle FARC mirano a consolidare il controllo territoriale e a rafforzare il potere economico basato sul narcotraffico.

In risposta, l’esercito colombiano ha inviato 300 militari per arginare la violenza. Sul fronte venezuelano, il presidente Nicolás Maduro ha attivato operazioni umanitarie nelle aree di confine per fornire assistenza agli sfollati, che includono famiglie colombiane e venezuelane. Il conflitto ha riacceso vecchie ferite della guerra civile colombiana, mettendo in crisi la politica di “pace totale” promossa da Petro.

Secondo il presidente, una vera soluzione richiede non solo interventi militari ma anche giustizia sociale e progressi nelle regioni più marginalizzate. Il Catatumbo resta un simbolo delle disuguaglianze che alimentano una violenza radicata da oltre sette decenni.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.telesurtv.net/60-personas-han-muerto-por-el-conflicto-armado-en-el-catatumbo-colombiano/

 

https://actualidad.rt.com/actualidad/538129-petro-detallar-buscar-eln-control-catatumbo

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti