Colombia shock. A Cali cadaveri gettati nel fiume

4300
Colombia shock. A Cali cadaveri gettati nel fiume

Ancora una notte di terrore in Colombia. L’ennesima da quando il popolo è sceso nelle piazze per protestare contro una riforma fiscale iniqua voluta da Duque e successivamente contro le politiche del regime neoliberista di estrema destra che governa la Colombia. Un ‘narcostato’ eterodiretto da Washington e strettamente alleato con il regime sionista di Israele. 

Mercoledì lo squadrone mobile anti-sommossa colombiano (ESMAD) ha ferito 82 persone dopo aver represso una protesta pacifica a Bogotà con lacrimogeni e armi da fuoco. Lacrimogeni scaduti, segnala teleSUR, quindi più pericolosi per la salute umana. 

Secondo la Croce Rossa, 60 persone ferite hanno riportato danni agli occhi e alle vie respiratorie, 15 manifestanti hanno riportato ferite alla testa, al viso, alle braccia e alle gambe e tre cittadini hanno riportato traumi al torace, cranioencefalici o cervicali.

I video diffusi sui social network mostrano agenti dell'ESMAD che fanno irruzione in una farmacia nella comunità di Usme per picchiare gli operatori sanitari e le persone ferite che si stavano rifugiando lì dalla brutalità della polizia.

"I feriti lievemente sono curati dagli operatori della Croce Rossa e dai paramedici di primo soccorso. I feriti gravi vengono trasferiti negli ospedali in ambulanza", ha twittato il segretario del governo di Bogotà, Luis Gomez. 

"L'uso sproporzionato di gas lacrimogeni ha colpito la popolazione di Usme. Decine di persone che non hanno preso parte alle proteste hanno subito le conseguenze della brutalità della polizia", ha affermato il consigliere Diego Cancino.

Mercoledì sera si sono verificati anche scontri alla stazione della metropolitana Portal Resistencia, dove si sono svolte proteste pacifiche contro il presidente Ivan Duque.

Dal 28 aprile al 25 maggio, la Colombia ha registrato 3.155 atti di brutalità da parte della polizia, 43 omicidi commessi dalle forze di sicurezza, 165 casi di sparatorie con armi da fuoco e 1.388 detenzioni arbitrarie.

Tuttavia, il sindaco di Bogotà, Claudia Lopez, ha cercato di ridimensionare la portata della repressione affermando che solo 2 dei 43 decessi sono stati causati da agenti delle forze di sicurezza.

Cadaveri nei fiumi di Cali

Attraverso i social network è circolato un video in cui si vedono uomini che gettano corpi nel fiume Cauca da un camion della polizia. Il fatto è avvenuto a Cali, dipartimento colombiano della Valle del Cauca, epicentro delle attuali proteste in Colombia.

Nei giorni scorsi una consigliera di Cali ha espresso preoccupazione e attraverso i suoi social network per le segnalazioni di ritrovamenti di cadaveri nei fiumi.

“Mi sono arrivati video estremamente dolorosi sui corpi trovati nei fiumi. Ciò che temevamo inizia ad accadere e mi piange il cuore. Questo è straziante”.

Inoltre, ha esortato l'autorità municipale di Mulaló, una città della Valle del Cauca, a formare una commissione di verifica sulle denunce di possibili fosse comuni presumibilmente per seppellire corpi di vittime mortali del terrorismo di Stato attraverso la repressione e la persecuzione dei manifestanti.

Le organizzazioni per la difesa dei diritti umani hanno anche denunciato l'esistenza di un centro di tortura della polizia, classificato come "casa de pique"; Questa è un'altra pratica comune della criminalità organizzata e del terrorismo di Stato in Colombia.

Da parte sua, attraverso un rapporto diffuso dalla Commissione inter-ecclesiastica per la giustizia e la pace della Colombia, sono stati resi noti i dati e le denunce conglomerate da questi movimenti, secondo cui le forze di polizia, con l'uso di camion, avrebbero scaricato i corpi dei giustiziati, di quei giovani dei quartieri popolari che hanno partecipato a mobilitazioni popolari e che in precedenza erano stati considerati dispersi. Inoltre, attraverso testimonianze attendibili, hanno ribadito l'esistenza di fosse comuni e luoghi dove sono state effettuate detenzioni forzate ed esecuzioni extragiudiziali. Per questo motivo richiedono un'indagine giudiziaria.

Secondo i rapporti delle ONG, almeno 500 persone sono scomparse durante le mobilitazioni iniziate il 28 aprile. Per questo, mettono in guardia sulla grave crisi dei diritti umani che sta attraversando il paese.

Intanto in Italia non arriva nemmeno un eco lontano delle proteste del popolo colombiano represse nel sangue dal regime di estrema destra di Ivan Duque. Forse politica e media mainstream sono troppo impegnati a stracciarsi le vesti per il neonazista arrestato in Bielorussia. Fosse accaduto lo stesso in Venezuela pioverebbero già le bombe su Caracas. 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti