"Come i nazisti. Peggio dei nazisti". Ex operatore dei droni militari USA ricorda le atrocità del suo lavoro e condanna l'assassinio di Soleimani

Brandon Bryant ex operatori dei droni militari statunitensi ritiene che "nulla è cambiato" da quando ha lasciato il lavoro nel 2011

13865
"Come i nazisti. Peggio dei nazisti". Ex operatore dei droni militari USA ricorda le atrocità del suo lavoro e condanna l'assassinio di Soleimani


Brandon Bryant, un ex operatore di droni dell'aeronautica statunitense, ha nuovamente criticato i bombardamenti con velivoli senza pilota lanciati dall'esercito americano, che accusa di fare cose "come i nazisti, peggio dei nazisti", come ha ribadito in  un'intervista al media britannico The Sun.

Bryant, che ora ha 34 anni, ha lasciato il suo lavoro nel 2011 dopo aver partecipato per cinque anni a missioni di bombardamento mirate in Pakistan, Iraq e Afghanistan con droni gestiti dacontrollo remoto. Lo stesso anno abbandonò le forze militari, a Bryant  fu diagnosticato un disturbo da stress post-traumatico . Nel 2013, già denunciò le pratiche statunitensi davanti a un gruppo di esperti delle Nazioni Unite e persino davanti al relatore speciale sulla promozione e protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali nella lotta al terrorismo.

Ora l'ex operatore ha nuovamente espresso il suo sdegno per l'operazione degli Stati Uniti contro il maggiore generale Qassem Soleimani, capo della potente Forza Quds dei corpi della guardia rivoluzionaria islamica dell'Iran, che è stato ucciso il 3 gennaio scorso in un attacco lanciato da un aereo senza pilota che ha sparato missili contro il suo convoglio, viaggiando vicino all'aeroporto di Baghdad.

"Quando ho letto per la prima volta di Soleimani, ho pensato: 'Non può essere, non potrebbero essere così stupidi'", ha dichiarato Bryant. "Non è cambiato nulla, non hanno ascoltato", ha aggiunto l'ex operatore di droni, che ha definito l'attacco "illegale". "Non abbiamo imparato le lezioni del passato. Stiamo ancora facendo cose, non come i nazisti, ma peggio dei nazisti , perché dovremmo conoscerli meglio", sottolinea l'intervista.

Bryant confessa che l'immagine di un bambino sul suo schermo continua a perseguitarlo fino ad oggi. Come ha spiegato, dopo aver lanciato un missile contro un edificio in cui si trovava il suo obiettivo, ha notato che un bambino è apparso sullo schermo correndo verso l'edificio. Lo disse al suo superiore e agli altri funzionari, ma risposero che era un cane mostrando la loro indifferenza per ciò che accadde.

L'ex operatore di droni ha già  ammesso  che vive tormentato dalla sua partecipazione a questi attacchi e che ricorderà sempre come ha visto morire una delle sue prime vittime. Alla fine del suo lavoro, gli è stato consegnato un foglio con statistiche che contenevano la cifra di 1.626 persone uccise da questi attacchi di droni. Bryant si è scusato con le famiglie delle vittime dei bombardamenti aerei statunitensi a cui ha partecipato.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti