Coronavirus, il governo può e deve sforare il deficit per l'emergenza sanitaria

4169
Coronavirus, il governo può e deve sforare il deficit per l'emergenza sanitaria


Kartana


Esiste una norma europea che consente in caso di calamità naturali o emergenze varie di aumentare il deficit. Conte non pervenuto, intento a spartirsi le nomine con Renzi. Gualtieri muto. Chi ha parenti o amici che lavorano nella sanità sa perfettamente che c è carenza fortissima di medici, infermieri, tecnici e ausiliari.

La sanità dal 2011 ha avuto un taglio di 37 miliardi. In cambio abbiamo regalato decine di miliardi alle aziende. Se perfino Vincenzo Visco scrive su il sole 24 ORE di otto giorni fa che occorre tagliare gli incentivi alle aziende e destinarli alla sanità significa che il colmo è raggiunto.

Quel che devono fare i parlamentari sensibili al bene pubblico è chiedere innanzitutto al Governo di sforare il deficit causa emergenza, destinare non meno di 20 miliardi alla sanità, costringere le aziende sanitarie a stabilizzare e internalizzare tutti i precari e bandire altri concorsi.


 È ora che dopo 26 anni lo Stato si riappropri delle proprie funzioni e investa in servizi sanitari, edilizia sanitaria, potenziamento del personale e ruolo pubblico della sanità. Qualcosa si è fatto con il decreto milleproroghe in termini di stabilizzazione e vi è poi una norma in base al quale due miliardi dell'avanzo di bilancio dell'Inail viene destinato ad edilizia sanitaria. Ma non basta, occorre diminuire drasticamente la spesa sanitaria privata accreditata e potenziare fortemente il pubblico.

Tutti i governi degli ultimi 26 anni hanno disatteso il precetto costituzionale della salute come bene pubblico. Occorre ritornare ai valori del SSN della partigiana Tina Anselmi che nel 1978 rese universale la sanità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti