Coronavirus, per il vice-direttore Sole 24 Ore l'OMS non sta annunciando la pandemia per la pressione dei mercati finanziari

38794
Coronavirus, per il vice-direttore Sole 24 Ore l'OMS non sta annunciando la pandemia per la pressione dei mercati finanziari

 

Perché l'OMS non ha ancora dichiarato la pandemia per il coronavirus? Secondo Alessandro Plateroti, vice-direttore del Sole 24 Ore, intervenuto nella trasmissione di Radio 24 “Focus Economia” condotta da Sebastiano Barisoni, “perché si fanno i patti con il diavolo”. Il diavolo sarebbe il mercato finanziario.


Qui di seguito l'audio dell'intervento:



 

Nel corso del suo intervento, Platerotti sottolinea come la Banca Mondiale nel 2017, d'accordo con l'Oms, ha emesso un'obbligazione da oltre 400 milioni di dollari legata proprio alle pandemie.

 

“Che cosa farebbe perdere i soldi a chi ha investito in questi bond? Proprio l'annuncio da parte dell'Oms di una pandemia”, prosegue il vice-direttore del Sole.

 

E non è solo questo. “Il problema è che avevano in mente di fare altre missioni legate alla pandemia. Se ne bruciano una, gli investitori perdono i soldi nessuno le compra più e già oggi le stanno vendendo.”

 

E' possibile, dunque, che l'Oms non dichiari la pandemia per non disturbare i mercati finanziari? “Questo è il dubbio che sta circolando sui mercati. Tenete presente che la scadenza di queste obbligazioni è il 2020, il 15 marzo. Quello che si sta dicendo sui mercati è che si aspetterà il 15 marzo per dichiarare la pandemia per non far perdere i 450 milioni di euro agli investitori.”, ha concluso Platerotti.

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti