Covid, Remdesivir: perché l'Italia deve pagare 2100 dollari un farmaco che ne costa 5? La denuncia (censurata dai media) dell'ex ministro della Salute Giulia Grillo

"Ho deciso di interpellare il ministro della Salute, Roberto Speranza, per conoscere i criteri con cui è stato definito l'accordo dell'UE per il Veklury (Remdesivir )"

10798
Covid, Remdesivir: perché l'Italia deve pagare 2100 dollari un farmaco che ne costa 5? La denuncia (censurata dai media) dell'ex ministro della Salute Giulia Grillo


Troppo distratti forse dall'amplificare H24 l'emergenza Covid, i nostri media non hanno dato lo giusto spazio alla denuncia dell'ex ministro della Salute Giulia Grillo, che ha annunciato un'interpellanza urgente al suo successore Speranza. Se è vero che stiamo pagando 2.100 € un farmaco, come denuncia Grillo, che ne costa 5 siamo difronte a una scandalosa speculazione che meriterebbe una reazione durissima.

Il silenzio dei nostri media sulla vicenda vi dimostra come vogliano soffiare volutamente sul fuoco della pandemia per tenersi in vita sulle vostre paure e ingrossare i profitti delle grandi multinazionali farmaceutiche. La reazione imbarazzata e imbarazzante della multinazionale alle parole di Grillo vi dimostra come lo scandalo più grande sia l'assenza dello Stato e l'essere perennemente soggetti ai profitti dei CDA di questi mostri.


Dal post Facebook dell'ex ministro della sanità Giulio Grillo


Ho deciso di interpellare il ministro della Salute, Roberto Speranza, per conoscere i criteri con cui è stato definito l'accordo dell'UE per il Veklury®? (Remdesivir ), primo farmaco autorizzato lo scorso 25 giugno dall'Agenzia Europea per i Medicinali per il trattamento del COVID-19.

Se i dati raccolti attraverso atti ufficiali del Parlamento Europeo e primarie agenzie di stampa sono corrette, non si capisce come sia stato possibile siglare un accordo che prevede un prezzo pari a 2.100€ per un medicinale di sintesi chimica che l'azienda USA Gilead aveva realizzato negli anni passati per debellare l'epidemia di virus Ebola, il cui costo di produzione è stimato inferiore a cinque euro per un ciclo di trattamento di cinque giorni.

Il prezzo definito nell'accordo dell'8 ottobre scorso - per una fornitura pari a 500.000 trattamenti - è lo stesso di quello definito il 29 luglio, sempre in sede europea, per il trattamento di circa 30.000 trattamenti. Come se non bastasse, l'intesa raggiunta per i 500.000 trattamenti è stata siglata poco prima che l'Organizzazione Mondiale della Sanità rendesse noti i risultati degli studio Solidarity che sembrerebbero evidenziare per il Remdesivir un'efficacia limitata ai tempi di recupero dei pazienti, ma nessun esito statisticamente favorevole in termini di mortalità.

Come indicato anche in un documento dell'Ufficio parlamentare di bilancio sul governo della spesa farmaceutica, in assenza di una disponibilità da parte delle case produttrici di farmaci a contenere i prezzi, potrebbe essere necessario intervenire per ripensare il sistema dei brevetti. Io avevo intrapreso questo percorso promuovendo l'approvazione della Risoluzione per il miglioramento della trasparenza dei mercati dei medicinali presso la 72° World Health Assembly. Spero che il ministro Roberto Speranza sia del mio stesso avviso anche perchè ci avviciniamo ad un rapporto debito/pil intorno al 160% e ogni euro - qualsiasi sia il fondo dal quale provenga - va utilizzato con giudizio.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti