Crisi migratoria e tensioni diplomatiche: l'America Latina risponde a Trump

2267
Crisi migratoria e tensioni diplomatiche: l'America Latina risponde a Trump

La questione migratoria e le politiche di deportazione degli Stati Uniti hanno scatenato una forte reazione da parte dei paesi latinoamericani, con Colombia e Honduras in prima linea nel difendere i diritti dei migranti e nel contrastare le misure adottate dall’amministrazione Trump. La situazione ha portato a un’escalation di tensioni diplomatiche, con ripercussioni economiche e politiche che stanno ridisegnando i rapporti tra Washington e i suoi vicini del sud.

Colombia: stop alle deportazioni militari e scontro con Trump

Il governo colombiano, guidato dal presidente Gustavo Petro, ha confermato di aver superato un “impasse” con Washington riguardo alla questione delle deportazioni di cittadini colombiani dagli Stati Uniti. Tuttavia, Petro ha mantenuto una posizione ferma: ha rifiutato di permettere l’atterraggio di due aerei militari statunitensi con a bordo cittadini colombiani deportati, definendo la pratica “inumana” e contraria alla dignità dei migranti. «Non siamo una colonia di nessuno», ha dichiarato il presidente, sottolineando che i colombiani deportati devono essere trattati come soggetti portatori di diritti e non come criminali.

In risposta alla decisione di Petro, l’amministrazione Trump ha imposto un aumento del 25% dei dazi doganali sui prodotti colombiani, minacciando di portarli al 50% se la Colombia non avesse accettato le deportazioni. Petro, da parte sua, ha annunciato misure di ritorsione, applicando dazi del 50% sui prodotti statunitensi importati in Colombia. Il ministro degli Esteri colombiano, Luis Gilberto Murillo, ha ribadito che il paese continuerà a garantire condizioni dignitose ai cittadini deportati, utilizzando anche l’aereo presidenziale per facilitare il loro ritorno. Anche se poi il governo Petro ha fatto marcia indietro e deciso di accettare il rimpatrio dei migranti colombiani. In una dichiarazione ufficiale resa nota dal Ministro degli Esteri colombiano Luis Gilberto Murillo, è stato indicato che “abbiamo superato l'impasse con il governo statunitense”. Murillo ha inoltre dichiarato che nei prossimi giorni lui e altri funzionari si recheranno a Washington per tenere incontri ad alto livello e dare seguito agli accordi frutto del lavoro congiunto che ha portato allo scambio di note diplomatiche tra i due governi.

Honduras: Xiomara Castro convoca la CELAC per un’azione unitaria

Nel frattempo, la presidente honduregna Xiomara Castro ha convocato una riunione urgente della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC) per affrontare la crisi migratoria e le politiche statunitensi. L’incontro, previsto per il 30 gennaio a Tegucigalpa, vedrà la partecipazione di diversi capi di Stato, tra cui il presidente colombiano Gustavo Petro. I temi centrali saranno la migrazione, l’ambiente e l’unità latinoamericana, con l’obiettivo di coordinare una risposta comune alle deportazioni di massa e alla criminalizzazione dei migranti.

Castro ha anche minacciato di rivedere le politiche di cooperazione militare con gli Stati Uniti, criticando la presenza di basi militari statunitensi in Honduras senza alcun compenso. «In caso di rappresaglie ingiustificate contro i nostri migranti, dovremmo riconsiderare la nostra cooperazione militare con gli USA», ha dichiarato su X.


Solidarietà regionale e condanne alle politiche di Trump

La posizione di Colombia e Honduras ha trovato ampio sostegno nella regione. Il ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez Parrilla, ha condannato le deportazioni violente e indiscriminate degli Stati Uniti, definendole un “abuso contro i diritti umani” e un’arma di pressione politica contro l’America Latina. Anche il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha espresso solidarietà a Petro, ribadendo l’importanza dell’unità latinoamericana e della difesa della sovranità nazionale.

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha annunciato che la questione delle deportazioni sarà al centro di una riunione con il suo ministro degli Esteri, Mauro Vieira, evidenziando l’attenzione del governo brasiliano verso la crisi in corso.

Un fronte comune per i diritti dei migranti

La crisi migratoria e le tensioni diplomatiche con gli Stati Uniti hanno messo in luce la determinazione dei paesi latinoamericani a difendere i diritti dei propri cittadini e a contrastare politiche considerate ingiuste e punitive. La convocazione della CELAC e le dichiarazioni di solidarietà tra i leader regionali segnalano un rinnovato impegno per l’unità e la cooperazione in un momento di sfide comuni. Mentre l’amministrazione Trump continua a perseguire politiche migratorie aggressive, l’America Latina sembra decisa a resistere e a trovare soluzioni collettive per proteggere i propri cittadini e preservare la dignità umana.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti