Cyber Security Specialist, una professione con grandi possibilità di occupazione

Lo specialista in cybersecurity è un'interessante opportunità professionale, con possibilità di impiego in forte crescita

582
Cyber Security Specialist, una professione con grandi possibilità di occupazione

 

Prevedere esattamente come reagirà il mercato globale nell'instabile contesto politico ed economico attuale non è certo facile.

Tuttavia, in uno scenario globale in cui l'Information Technology è uno degli attori principali, nascono nuove esigenze e di conseguenza anche la necessità di figure professionali in grado di soddisfarle.

Per questo motivo è molto importante non solo tenersi costantemente informati per poter cogliere nuove opportunità, ma anche avere sempre pronto un curriculum vitae aggiornato con cura e adeguato alle esigenze mercato del lavoro in continua evoluzione.

Questo significa, ad esempio, non solo la disponibilità di un CV che esponga le proprie competenze tecniche in modo chiaro e ben strutturato, ma anche contempli le competenze trasversali, capacità sempre più richieste dalle aziende.

Qualità come la l’abilità nella comunicazione, la capacità di ascolto, l'intelligenza emotiva, l'empatia e il problem solving, sono competenze che dovrebbero essere sempre presenti nel CV, in quanto considerate essenziali per quasi tutti i lavori.

In uno scenario lavorativo dove la trasformazione digitale è una realtà, la sicurezza informatica è diventata centrale per proteggere le aziende dagli attacchi informatici, aumentati in modo esponenziale negli ultimi anni.

Proprio per questo motivo, la figura dello Specialista in Cyber Security è molto ricercata e rappresenta quindi una grande possibilità occupazionale.

Vediamo come si diventa Specialisti in sicurezza informatica, quali competenze occorrono e quali sono le mansioni di questa ormai indispensabile figura professionale.

Come si diventa Specialista della Sicurezza informatica?

I percorsi formativi per un Cyber Security Specialist sono diversi e sono basati su studi universitari, corsi di specializzazione e, soprattutto, sull'esperienza.

Il Cyber Security Specialist è di norma un laureato in Informatica, in ingegneria informatica o in una disciplina affine.

Ad esempio, corsi di laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche, Sicurezza dei sistemi software o Ingegneria della sicurezza dei dati e delle Comunicazioni, possono essere utili per iniziare a formarsi in questa professione.

Un peso importante ha la pratica: per uno specialista della sicurezza informatica, la giusta misura dell'operatività e delle conoscenze richieste è data soprattutto dal confronto con la vita quotidiana.

Quali sono le competenze necessarie per uno Specialista in Sicurezza Informatica?

Alcune fra le competenze tecniche più importanti per svolgere questa professione sono:

  • Abilità nel rilevare e analizzare le vulnerabilità dei sistemi,
  • Utilizzo di strumenti come scanner di vulnerabilità o test di penetrazione;
  • Conoscenza delle leggi in materia di sicurezza informatica;
  • Conoscenza di sistemi operativi come Windows, Linux e macOS,
  • Esperienza nella configurazione e gestione di firewall, sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS).
  • Esperienza nella scienza della crittografia per proteggere i dati e le comunicazioni.
  • Conoscenza di linguaggi di programmazione come Python, Java, C, PHP;
  • Ottima conoscenza del networking e delle reti aziendali.
  • Grande abilità di problem solving;
  • Notevoli competenze comunicative;
  • Doti di time management;
  • Senso etico.

Quali sono le mansioni di uno Specialista di sicurezza informatica?

In linea generale, gli specialisti di cybersecurity contribuiscono a creare, analizzare e implementare i sistemi di sicurezza dell'organizzazione.

Essi hanno un'ampia gamma di responsabilità tecniche legate alla salvaguardia di informazioni e dati digitali sensibili, come ad esempio:

  • Fornire una supervisione continua riguardo alla cybersecurity delle organizzazioni attraverso una varietà di metodi;
  • Controllare le aree di potenziale esposizione nelle reti informatiche; interconnesse, documentando i risultati e fornendo soluzioni per contrastare e/o eliminare le vulnerabilità;
  • Occuparsi di istruire i colleghi sulle best practice, dato che le violazioni possono avvenire accidentalmente o deliberatamente da parte di insider malintenzionati all'interno delle loro aziende;
  • Fornire consulenza all'organizzazione sull'utilizzo innovativo delle TIC per lo snellimento delle informazioni e dei processi aziendali;
  • Tenersi aggiornati sui cambiamenti del settore ricercando le minacce e le soluzioni emergenti.

Sicurezza informatica: uno sguardo al futuro

Poiché molti fornitori di tecnologia utilizzano l'intelligenza artificiale per migliorare i propri servizi, questo trend è destinato a crescere anche nel settore della cybersecurity, che vede nell'uso dell'intelligenza artificiale un notevole margine di vantaggio competitivo.

L'intelligenza artificiale aiuterà a individuare, evadere o contrastare le minacce informatiche attraverso il rilevamento delle anomalie in tempo reale, l'autenticazione intelligente e la risposta automatizzata agli attacchi.

I responsabili della sicurezza dovranno quindi essere attenti agli ultimi sviluppi e informati sulle nuove funzionalità disponibili, per avere a disposizione gli strumenti migliori.

Infatti, data l'estrema rapidità dei cambiamenti, molte funzioni potrebbero aver subito cambiamenti significativi o esserne nate di diverse per rispondere a nuove esigenze.

La carriera di specialista in cybersecurity è perciò un'ottima opportunità di lavoro, poiché le stime degli esperti mostrano tassi di crescita superiori al 30 % nei prossimi dieci anni.

Oltre a questo aspetto, lavorare in questa professione, per chi è appassionato di tecnologia, è un coinvolgente modo per restare a stretto contatto con i suoi sviluppi e con l'affascinante mondo dell'informatica.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti