Dichiarazione finale del vertice di Teheran tra Russia, Iran e Turchia sul futuro della Siria

9534
Dichiarazione finale del vertice di Teheran tra Russia, Iran e Turchia sul futuro della Siria


Hispan TV


Iran, Russia e Turchia hanno rilasciato una dichiarazione congiunta alla fine del vertice sul processo di pace in Siria, proponendo la resa ai terroristi.


Il presidente dell'Iran, della Russia e della Turchia - Hasan Rohani, Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan rispettivamente - hanno evidenziato nella dichiarazione congiunta rilasciata al termine del loro incontro venerdì a Teheran il loro impegno per il rispetto della sovranità, l'indipendenza, l'unità e integrità territoriale della Siria, nonché i principi della Carta delle Nazioni Unite.


1. Le tre parti hanno espresso soddisfazione per i risultati del processo di pace Siria attraverso i colloqui a Astana (capitale del Kazakistan) per ridurre la violenza attraverso il territorio siriano e contribuire alla pace, la sicurezza e la stabilità nel paese arabo.

2. Essi hanno sottolineato il forte impegno costante per la sovranità, l'indipendenza, l'unità e l'integrità territoriale della Siria, nonché i principi della Carta delle Nazioni Unite e hanno dichiarato che tali principi devono essere rispettati da tutte le parti.

I presidenti hanno anche affermato che nessun atto dovrebbe indebolire i principi sopra menzionati.

Essi hanno respinto tutti i tentativi di distorcere la realtà, con il pretesto della lotta al terrorismo e hanno espresso la loro indisponibilità a trattare con i tentativi di balcanizzazione destinati a minare la sovranità e l'integrità territoriale della Siria e la sicurezza nazionale paesi vicini.

3. Hanno discusso della situazione attuale e hanno valutato gli sviluppi nella Repubblica araba siriana dopo il precedente vertice, tenutosi il 4 aprile ad Ankara (capitale turca), e hanno convenuto di proseguire la loro cooperazione trilaterale in base ai loro accordi.

In questo contesto, hanno affrontato la situazione di tensione ridotta a Idlib (nord-ovest della Siria) e hanno deciso di affrontare la questione in linea con i principi e il formato di Astana-

4.Hanno espresso la loro determinazione a continuare la cooperazione per la sconfitta finale di EIIL (Daesh, in arabo), Al-Nusra (Frente sedicenti Fath Al-Sham) gli altri individui, gruppi ed entità affiliate ad Al-Qaeda o Daesh in Siria che sono stati identificati dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC). I Presidenti hanno sottolineato che nella guerra contro il terrorismo, è molto importante distinguere tra detti gruppi terroristici e gruppi armati di opposizione che hanno aderito o aderiranno al regime di cessate il fuoco e di evitare vittime civili.

5. Hanno riaffermato che il conflitto siriano non può avere alcuna soluzione militare e termina solo con un processo politico di dialogo. I leader hanno insistito sulla loro determinazione a continuare una cooperazione attiva con l'obiettivo di sviluppare il processo politico in linea con le decisioni del Congresso nazionale del dialogo siriano a Sochi e la risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

6. Hanno espresso la volontà di proseguire gli sforzi congiunti per portare avanti il ??processo di pace con la leadership siriana al fine di raggiungere una soluzione politica e hanno sottolineato il loro impegno per l'istituzione e il funzionamento di un comitato costituzionale. I presidenti hanno anche espresso soddisfazione per l'utile consiglio tra le loro alte autorità e l'inviato speciale delle Nazioni Unite per la Siria, Staffan de Mistura.

7. Hanno sottolineato la necessità di sostenere gli sforzi per aiutare tutti i siriani a tornare a una vita normale e pacifica e ad alleviare il loro dolore.

A questo proposito, i presidenti hanno invitato la comunità internazionale, in particolare le Nazioni Unite e le organizzazioni umanitarie di aumentare il loro aiuto alla Siria via fornire aiuti umanitari, facilitando lo sminamento umanitario, rivitalizzando l'infrastruttura di base, comprese le strutture sociali e economiche, e preservando il patrimonio storico.

8. Hanno sottolineato la loro determinazione a proseguire gli sforzi congiunti con l'obiettivo di sostenere i cittadini e migliorare la condizione umana, facilitando un accesso rapido, sicuro e senza ostacoli a tutti i siriani che hanno bisogno di aiuto.

9. Hanno sottolineato la necessità di creare le condizioni necessarie per il rientro sicuro e volontario dei rifugiati e degli sfollati nelle loro case in Siria. A tale riguardo, i presidenti hanno sottolineato la necessità di collaborazione tra tutte le parti, incluso l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e altre agenzie specializzate internazionali. I leader hanno accettato di studiare l'idea di tenere una conferenza internazionale sui rifugiati e gli sfollati siriani.

10. Hanno accolto con favore i progressi del lavoro svolto nel gruppo di lavoro per il rilascio dei detenuti e degli ostaggi, nonché la consegna e l'identificazione degli scomparsi con la partecipazione degli esperti delle Nazioni Unite e del Comitato della Croce Rossa Internazionale (ICRC).

11. Accogliendo l'invito di Vladimir Putin, Presidente della Federazione Russa, hanno deciso di tenere il loro prossimo incontro in Russia.

12. I presidenti della Federazione russa e della Repubblica turca hanno espresso i loro sinceri ringraziamenti al presidente della Repubblica islamica dell'Iran, Hasan Rohani, per aver ospitato il vertice tripartito a Teheran.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti