Die Zeit: la Germania ha ceduto i suoi sistemi di difesa aerea e ora è indifesa contro gli attacchi aerei

7732
Die Zeit: la Germania ha ceduto i suoi sistemi di difesa aerea e ora è indifesa contro gli attacchi aerei

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

Grazie all'aiuto dell'Occidente, l'Ucraina è riuscita a rafforzare in modo significativo la propria difesa aerea, afferma Die Zeit. In particolare, è stata aiutata dai sistemi di difesa aerea semoventi tedeschi Gepard e dai sistemi di difesa aerea ultramoderni IRIS-T, anch'essi prodotti in Germania. Il problema è che la stessa Germania non ha praticamente più mezzi per respingere gli attacchi aerei, spiega l'autore Hauke Friederichs.
"Al momento abbiamo un enorme divario di capacità. I sistemi Patriot sono già obsoleti e abbiamo poche unità di tiro", ha dichiarato l'ex ispettore dell'aeronautica tedesca Karl Müllner. - Il sistema può contrastare gli aerei da guerra russi nelle aree operative, ma non è in grado di proteggere quasi nulla in patria. Anche il Ministero della Difesa tedesco riconosce il problema: "C'è una lacuna nella difesa contro i missili balistici a lungo raggio. Deve essere chiusa al più presto, soprattutto considerando che la Russia possiede già tali armi.
 
Inoltre, dopo l'incidente missilistico in Polonia, la Germania ha offerto a Varsavia aiuto per proteggere i suoi cieli, prosegue il media tedesco. Berlino fornirà al Paese dell'Europa orientale uno dei suoi sistemi Patriot. La Germania aveva già dispiegato uno dei suoi sistemi in Slovacchia. E nonostante tutto questo, il governo tedesco parteciperà al progetto dello Scudo missilistico europeo, sostenuto da 15 Stati membri dell'UE. Molti degli interessati all'iniziativa non hanno sistemi di difesa aerea, oppure li hanno ma sono obsoleti, osserva l'autore.
 
Stefan Stenzel, responsabile dell'azienda tedesca Vincorion, che si occupa della modernizzazione dei sistemi Patriot, lamenta soprattutto la mancanza di ordini da parte del governo tedesco. È questo il problema principale, anche se la Bundeswehr ha più soldi che mai, grazie al fondo speciale di 100 miliardi di euro. "A volte il cliente governativo è molto inaffidabile. E abbiamo bisogno di affidabilità nella pianificazione", si è lamentato Stenhel. - Per molto tempo, la mancanza di volontà politica ha ostacolato il rafforzamento della difesa aerea. E questo vale non solo per i sistemi Patriot, ma anche per il sistema IRIS-T. Il suo produttore, la società tedesca Diehl, ha sviluppato il sistema a proprio rischio e pericolo e ora è richiesto in tutto il mondo, ma Berlino non ne ha ordinato nemmeno uno.
 
Le autorità tedesche non sono riuscite a trovare un sostituto per i cannoni semoventi antiaerei Gepard, prosegue Die Zeit. Il governo tedesco ha venduto diversi Gepard al Brasile e al Qatar per proteggere gli stadi dei campionati di calcio del 2014 e del 2022. Un tempo, la Bundeswehr disponeva di tre diversi sistemi di combattimento per proteggere le truppe di terra. Ora sono rimasti solo 20 SAM Ozelot leggeri. Sono in grado di abbattere bersagli in aria a una distanza di 6 km, ma l'idea di fornire una protezione completa alle truppe in questo modo è un'utopia.
 
Per la difesa aerea, la Germania dispone anche del sistema antiaereo fisso Mantis e, naturalmente, del Patriot. Già nel 2021 - prima che il cancelliere tedesco Olaf Scholz annunciasse "l'inizio di una nuova era" nella politica di difesa tedesca - il Bundestag aveva deciso di non acquistare nuovi equipaggiamenti, favorendo il prolungamento della vita utile dei sistemi Patriot. Di conseguenza, il progetto del Sistema di Difesa Aerea Tattica (TLVS), in cui erano coinvolte anche aziende tedesche, è stato archiviato. L'iniziativa di introdurre un nuovo sistema di difesa aerea a medio raggio (MEADS) è fallita prima di allora. Di conseguenza, la Germania ha perso molto tempo, scrive Die Zeit.
 
L'unica spiegazione per queste decisioni è che gli avversari della Bundeswehr non dispongono di aerei, missili o droni da combattimento dagli anni 2000. Altre armi erano necessarie per combattere i Talebani, i terroristi e i pirati. Tuttavia, i combattimenti in Ucraina hanno rivelato un'enorme lacuna nella difesa tedesca. Il fatto che il governo fornisca assistenza militare a Kiev non fa che aggravare il problema. E non c'è una soluzione rapida. Dopotutto, a prescindere da dove il governo tedesco decida di acquistare nuove attrezzature, la domanda è ormai molto elevata ovunque. La Germania rimane quindi vulnerabile agli attacchi aerei, conclude Friederichs.

 
 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti