"Domino theory": la prossima (fallace) argomentazione della propaganda occidentale

11044
"Domino theory": la prossima (fallace) argomentazione della propaganda occidentale

 

Domino theory (non c’entra la pizza).
 
Uno degli argomenti della propaganda occidentale sulla guerra in Ucraina è questo: indispensabile combattere la Russia in Ucraina perché l’invasione dell’Ucraina è il primo passo di un progetto imperialistico russo, volto a ricostituire i confini dell’URSS o dell’Impero zarista, e a diffondere “l’autoritarismo” dove oggi c’è “la democrazia”.
 
In sintesi, la Russia autocratica va combattuta in Ucraina per non doverla poi combattere nelle democratiche Polonia, Finlandia, Ungheria, Germania, etc.
Questo argomento di giustificazione della strategia americana e NATO verrà probabilmente in primo piano, nei prossimi mesi, perché sarà sempre più chiaro che
 
a) è impossibile infliggere una sconfitta decisiva ai russi, in Ucraina
 
b) anzi i russi, nonostante i massicci aiuti occidentali, stanno infliggendo una sconfitta decisiva all’Ucraina, e i limiti di questa sconfitta (dove i russi si fermeranno, quali territori ucraini conquisteranno e terranno, quali danni infliggeranno all’Ucraina) saranno decisi unilateralmente dai russi in conformità ai loro obiettivi
 
c) ogni prolungamento delle ostilità in Ucraina, ogni rifiuto pregiudiziale di aprire una trattativa con la Russia, ha un costo umano ed economico inaccettabile, perché immotivato, anzitutto per l’Ucraina, e non ha contropartita alcuna: costo spaventoso, guadagno zero
 
d) ogni prolungamento delle ostilità in Ucraina, ogni rifiuto pregiudiziale di aprire una trattativa con la Russia, ha un costo economico e politico inaccettabile, perché immotivato e privo di contropartite, anche per i paesi europei, in particolare per i paesi dell’Europa occidentale e mediterranea (paesi come la Polonia possono almeno sperare in acquisizioni territoriali in Ucraina)
 
Dunque, verrà in primo piano la giustificazione “combattere la Russia in Ucraina per non doverla combattere in casa propria”.
 
Questa è, alla lettera, la giustificazione dell’intervento americano in Vietnam che diedero “the best and the brightest”, il gruppo di consiglieri che circondavano il presidente Kennedy, e che erano davvero personalità di spicco, molto più capaci dell’attuale classe dirigente americana. La previsione strategica che li informava era la “Domino theory”, la teoria del domino: il comunismo ha ambizioni di espansione mondiale, se cade il Vietnam cadranno via via in mani comuniste, come tessere del domino, la Cambogia, la Tailandia, la Corea, il Laos, il Giappone, l’India, etc., finché il comunismo non contagerà il continente americano fino a giungere alle porte degli Stati Uniti, e forse a varcarle.
 
La “Domino theory” non aveva alcun fondamento, ed era radicalmente sbagliata. La radice dell’errore stava nella grave sottovalutazione americana dell’importanza decisiva del nazionalismo. Conquistare nazioni è difficile, molto difficile, perché le nazioni vogliono sopravvivere e conservare la loro indipendenza e la loro sovranità, e conquistarle, occuparle, tenerle, integrarle stabilmente in un impero è estremamente difficile. Le ideologie politiche hanno certamente un ruolo, nella politica internazionale, ma quando gli imperativi strategici confliggono con gli imperativi ideologici sono gli imperativi strategici ad avere la meglio: come illustrò rapidamente, dopo la sconfitta americana in Vietnam, la guerra sino-vietnamita (17 febbraio - 16 marzo 1979) in cui il Vietnam sconfisse uno dei due paesi che, con l’URSS, più lo avevano appoggiato nel corso della sua lotta per l’indipendenza dalla Francia prima, dagli USA poi.
 
Una riedizione della “Domino theory”, stavolta in chiave offensiva anziché difensiva, si ritrova nella seconda guerra statunitense contro l’Irak (2003). Gli israeliani, avuto sentore dell’intenzione americana di attaccare l’Irak, dissero agli americani: “Ma perché attaccare l’Irak? Il vero nemico, nella regione, è l’Iran!” e gli americani risposero: “State tranquilli, l’Irak è soltanto il primo passo. Caduta l’Irak, cadranno anche l’Iran, la Siria, etc.” Come sia andata, ognuno vede.
 
La riedizione aggiornata all’Ucraina della “Domino theory” si fonda su una premessa errata, e su una inferenza quantomeno dubbia. La premessa errata è che la Russia abbia la capacità di riconquistare i confini dell’URSS o dell’Impero zarista. La Federazione russa non ha la potenza latente (demografia, economia) e la potenza manifesta (militare) sufficiente per tentare, con ragionevoli probabilità di successo, una simile impresa colossale.
 
L’inferenza quantomeno dubbia è che la dirigenza della Federazione russa abbia l’intenzione di tentarla. Non mi risulta che ci siano prove, nei discorsi e nelle dichiarazioni ufficiali russe, di una simile intenzione; ma è sempre molto difficile penetrare le intenzioni altrui. È certo possibile che la dirigenza russa desideri, in cuor suo, riconquistare i confini dell’ex URSS o dell’Impero zarista. Che intenda provarci è estremamente improbabile, visto che sinora, la dirigenza russa dà prova di condurre una politica razionale e cauta, affatto incompatibile con il terribile azzardo che l’impresa imperialistica comporterebbe.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti