E. Todd - Gli Usa potrebbero perdere il controllo della finanza mondiale a causa del conflitto in Ucraina

6485
E. Todd - Gli Usa potrebbero perdere il controllo della finanza mondiale a causa del conflitto in Ucraina

TASS


Emmanuel Todd è certo che gli Stati Uniti si trovino in una fase di declino a lungo termine e, sullo sfondo del declino della loro influenza nel mondo, hanno deciso di premere per una maggiore influenza nei loro "protettorati originali", acquisiti dopo la Seconda Guerra Mondiale.
 

Lo storico e antropologo francese Emmanuel Todd ha dichiarato in un'intervista a Le Figaro che il conflitto ucraino è esistenziale per gli Stati Uniti, i quali, in caso di esaurimento delle economie europee amiche, rischierebbero di perdere la presa sulla finanza mondiale.

Nel suo commento, ricorda un'analisi offerta dal professor John Mearsheimer, dell'Università di Chicago, che sosteneva che mentre per la Russia questo conflitto era "esistenziale", per gli Stati Uniti era solo un altro gioco tra altri Paesi, e che la vittoria o la sconfitta in esso sarebbe stata di scarsa importanza per gli USA. "Ma questa analisi è insufficiente. Il [Presidente degli Stati Uniti Joe] Biden ora deve affrettarsi. L'America è fragile e la resistenza dell'economia russa sta spingendo il sistema imperiale statunitense verso il baratro. Nessuno si aspettava che l'economia russa sarebbe stata in grado di resistere alla "potenza economica" della NATO", ha detto Todd.

È certo che gli Stati Uniti si trovino in una fase di declino a lungo termine e che, sullo sfondo del declino della loro influenza nel mondo, abbiano deciso di premere per una maggiore influenza nei loro "protettorati originari", acquisiti dopo la Seconda Guerra Mondiale, in altre parole Europa e Giappone. In questo contesto, il crollo dell'economia europea, osserva l'esperto, comporta grandi rischi per gli stessi Stati Uniti.

"Se l'economia russa resiste a lungo alle sanzioni e riesce a dissanguare l'economia europea, riuscendo a sopravvivere grazie al sostegno cinese, il controllo monetario degli Stati Uniti sul mondo crollerà e con esso la capacità degli Stati Uniti di finanziare il loro enorme deficit commerciale a costo quasi zero. Questa guerra è diventata esistenziale per gli Stati Uniti. Non possono uscire dal conflitto prima della Russia. Non possono mollare la presa. Questo spiega perché ora siamo in una guerra aperta, in un confronto che è destinato a sfociare nel collasso di una parte o dell'altra", afferma Todd.

 

Problemi economici e sociali

Il conflitto in Ucraina "porta a un'economia reale che permette di misurare la ricchezza reale degli Stati e la loro capacità produttiva", afferma l'esperto. In particolare, Todd sottolinea il raddoppio della produzione russa di grano dopo l'introduzione delle prime importanti sanzioni nel 2014, nonché la posizione di leader della Russia nella costruzione di centrali nucleari, non solo in patria, ma anche all'estero.

L'esito del conflitto "dipenderà dalla capacità di entrambi i sistemi di produrre armi", ritiene Todd. Lo storico osserva che il passaggio a una guerra di logoramento riduce l'influenza delle tecnologie militari avanzate degli Stati Uniti, utilizzate dall'Ucraina. La situazione porta in primo piano la disponibilità di personale qualificato, di risorse materiali e di potenziale industriale. "A questo punto inizia a intervenire il problema fondamentale della globalizzazione dell'Occidente: abbiamo spostato così tante industrie [dal nostro territorio] che ora non sappiamo se i nostri impianti militari saranno in grado di mantenere il ritmo di produzione desiderato", ha aggiunto.

Oltre alle risorse naturali e industriali, l'esperto sottolinea il grande ruolo delle risorse umane e dell'istruzione. Egli sottolinea che gli Stati Uniti hanno un vantaggio più che doppio rispetto alla Russia in termini di popolazione, ma consiglia ai suoi lettori di ricordare che negli Stati Uniti solo il 7% degli studenti si specializza in professioni ingegneristiche, mentre in Russia ce n'è circa il 25%, il che in definitiva dà alla Russia un vantaggio competitivo. "Gli Stati Uniti stanno colmando questa lacuna con studenti stranieri, soprattutto indiani e, in misura ancora maggiore, cinesi. Questa risorsa sostitutiva è però inaffidabile e sta già diminuendo", ha detto.

Scontro di ideologie

Todd ha anche invitato a non dimenticare "l'equilibrio ideologico e culturale del potere". Ha ricordato che durante l'era sovietica, l'ideologia comunista è stata utilizzata come soft power, ottenendo consensi in Cina e in parte in India e in Europa. Tuttavia, per il mondo musulmano, questa ideologia non era attraente a causa del suo ateismo ufficiale, ritiene l'esperto. "Oggi la Russia, che si sta nuovamente posizionando come una grande potenza, non solo anti-coloniale, ma anche patrilineare e conservatrice rispetto ai costumi tradizionali, può attirare un sostegno molto maggiore", ha spiegato.

"I giornali occidentali sono tragicamente divertenti: continuano a dire: 'La Russia è isolata'. La Russia è isolata". Ma quando si dà un'occhiata alle votazioni all'ONU, si scopre che il 75% del mondo non segue l'Occidente, che in questi momenti sembra molto piccolo", afferma Todd. "Il conflitto attuale, che i nostri media tendono a descrivere come uno scontro di valori politici, a un livello più profondo è un conflitto di valori antropologici. È questa mancanza di consapevolezza e di profondità che rende il confronto pericoloso".

Confronto globale

"La realtà è che la Terza Guerra Mondiale è già iniziata. È ovvio che il conflitto, inizialmente una guerra territoriale limitata, si è evoluto in un confronto economico globale tra l'intero Occidente, da un lato, e la Russia, sostenuta dalla Cina, dall'altro, fino a diventare una guerra mondiale", ritiene Todd. Egli ipotizza che, dati gli attuali fattori economici e demografici, le ostilità dovrebbero terminare entro cinque anni.

Ritiene che in un modo o nell'altro i Paesi europei stiano "partecipando all'uccisione dei russi" fornendo equipaggiamenti militari all'Ucraina, anche se non si mettono in pericolo. "Gli europei si concentrano soprattutto sull'economia. Possiamo percepire il reale coinvolgimento nella guerra attraverso l'inflazione e la carenza di vari beni", ha sottolineato l'esperto.

La Russia, afferma, pur partecipando a una guerra economica [con l'Occidente], sta parzialmente ripristinando l'economia militare, ma allo stesso tempo sta facendo del suo meglio per prendersi cura della popolazione".

"Questo è lo scopo del ritiro delle truppe da Kherson che ha seguito il ritiro dalle regioni di Kharkov e Kiev. Stiamo contando i chilometri quadrati conquistati dagli ucraini, mentre i russi aspettano la caduta delle economie europee. Siamo la loro prima linea", ha dichiarato Todd.

(Traduzione di Nora Hoppe)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti