Ecuador: convocata sessione parlamentare per valutare richiesta di impeachment del presidente Lasso

Ecuador: convocata sessione parlamentare per valutare richiesta di impeachment del presidente Lasso

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Le proteste contro il regime neoliberista di Guillermo Lasso scuotono l’Ecuador. Il presidente dell'Assemblea Nazionale - dove ieri ha avuto luogo una forte repressione dei manifestanti da parte delle forze di polizia del regime - ha convocato una sessione per ascoltare e analizzare la richiesta di avviare una procedura di impeachment contro il presidente Lasso, nel contesto della crisi politica del Paese, come riferisce il quotidiano El Universo. 

La sessione, che inizierà alle 18:00 (ora locale) di sabato 25, è stata richiesta dall'Unione Nazionale della Speranza (Unes), che risponde all'ex presidente Rafael Correa, e conta 47 firme.

In una lettera presentata al presidente del Potere Legislativo, il blocco ha chiesto di anticipare le elezioni e ha sostenuto che "il governo non è stato in grado di affrontare i gravi problemi che ha l'Ecuador, ma al contrario li ha aggravati”.

La richiesta si appella all'articolo 130.2 della Costituzione del Paese, che stabilisce il potere dell'Assemblea Nazionale di destituire il Presidente della Repubblica per "grave crisi politica e tumulti interni", uno dei due possibili motivi.

La richiesta dell'Unes si basa sulla motivazione dell'impeachment per gravi disordini interni dovuti alla situazione attuale, segnata dalle proteste guidate dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene dell'Ecuador (Conaie) e sostenute da numerosi settori della popolazione, come studenti, lavoratori, contadini, donne e altri.

Una volta concluse le deliberazioni, i deputati avranno un massimo di 72 ore per decidere sulla richiesta di impeachment. In caso di approvazione, subentrerà il vicepresidente Alfredo Borrero.

Secondo El Universo, i sostenitori di Correa non sarebbero in grado di raggiungere il numero necessario per rimuovere il capo di Stato dalla carica. 

Come risposta alle azioni del gruppo ‘correista’ il presidente Lasso potrebbe anche applicare la cosiddetta ‘muerte cruzada’ che implica la convocazione di elezioni ma con lo scioglimento della stessa Assemblea Nazionale.

Qualche ora dopo la mossa dell'Unes, il presidente Lasso ha lanciato un messaggio alla popolazione in cui accusava il capo del movimento indigeno e promotore delle proteste in corso da 12 giorni, Leónidas Iza, di cercare di rovesciarlo. 

"È stato dimostrato che la vera intenzione dei violenti è quella di generare un colpo di Stato", ha dichiarato il presidente, e ha quindi invitato la "comunità internazionale" a essere vigile.

In risposta alle accuse di Lasso, Leonidas Iza ha dichiarato, nel corso dell'assemblea popolare tenutasi nella Casa della Cultura nel centro di Quito, che "c'è una decisione del popolo, che vuole che il presidente della Repubblica, se non ha avuto la capacità di risolvere i problemi, se ne vada".

Leonidas Iza ha inoltre denunciato la repressione della polizia e lo sgombero forzato dei partecipanti all'assemblea popolare nel centro culturale, dopo una lunga giornata di disordini e scontri tra manifestanti e polizia nell'area circostante.

“Abbiamo ricevuto un attacco assolutamente violento da parte delle Forze armate e della Polizia nazionale", ha dichiarato Iza.

Leonidas Iza ha annunciato che il movimento indigeno si riorganizzerà per continuare la mobilitazione, soprattutto nella capitale ecuadoriana. Il leader indigeno ha poi affermato che la lotta contro il regime neoliberista continua “necessariamente”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula di Marinella Mondaini Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro