Egemonia (16). Il capitalismo selvaggio e le nuove forme di schiavitù - Miguel Barnet

5339
Egemonia (16). Il capitalismo selvaggio e le nuove forme di schiavitù - Miguel Barnet



di Alessandro Bianchi

Per “Egemonia” abbiamo avuto il grande privilegio di dialogare con Miguel Barnet, a Roma recentemente per presentare la nuova edizione del suo libro “Cimarron. Biografia di uno schiavo fuggiasco” – alla sua ottantesima ristampa - e celebrare l’”Apostolo”, il padre della patria cubana Josè Martì, avvenuta in battaglia il 19 maggio 1895.  Etnologo, poeta e romanziere, Barnet, nato a l’Avana nel 1940, è internazionalmente riconosciuto come uno dei letterati più importanti dell’America Latina. Nel 1994 è stato insignito del Premio Nacional de Literatura de Cuba ed è attualmente presidente della Fundación Fernando Ortiz.

Nel 1963, a pochi anni dalla conclusione dell’insurrezione rivoluzionaria cubana, “ancora ragazzo”, ricorda, “venni a sapere dai giornali dell’Avana che era ancora in vita uno schiavo nero, fuggito da giovane in montagna”. Si trattava di Esteban Montejo - protagonista del suo libro di maggiore successo, letto e amato ormai da diverse generazioni - che all’incontro con Bernat di anni ne aveva centotre. "Dopo essere sfuggito alla violenza coloniale e aver lavorato una vita nella filiera dello zucchero, Montejo aveva combattuto per la causa indipendentista durante la guerra del 1898", ricorda Barnet.

Abbiamo cercato con il grande intellettuale di individuare le ragioni dell’eternità letteraria che Esteban si è costruito e di individuare con lui “i Montejo di oggi”, gli schiavi del neo-liberismo, di quel regime che si autoproclama libero e che affama l’isola di Cuba, rea solamente di aver mostrato al mondo che esiste un’alternativa alle barbarie attuali e che si può essere sovrani, indipendenti e solidali anche a poche miglia dall’Impero.

L’intervista


Professore, quale è l’insegnamento più grande del Padre della patria cubana, Josè Martì, per affrontare i difficili tempi che stiamo vivendo?

José Martí è stato un intellettuale che ha sempre creduto nel cambiamento e nell'equilibrio. La sua teoria delle relazioni internazionali è oggi più valida che mai, ma per ottenerla è necessario che ci sia un dialogo tra le potenze egemoniche e quelle non egemoniche. Finché non assisteremo a questo dialogo, non ci sarà la possibilità di raggiungere quello che Martí sognava, l'equilibrio del mondo, cioè che il pesce grande non mangi il pesce piccolo. Martí era un patriota e creò il Partito Rivoluzionario Cubano per questo scopo, lo scopo di unire tutti i cubani nella lotta per l'emancipazione e la sovranità di Cuba.


«Un documento unico, uno di quei rari casi in cui il materiale etnografico e sociologico assume spontaneamente, per la sua forza interna, un valore poetico e letterario.» Così ha definito Italo Calvino  il suo libro “Cimarron. Biografia di uno schiavo” (nel titolo originario della prima edizione italiana di Einaudi), sottolineando come vada a individuare la radice più profonda dell’identità nazionale cubana. Un documento unico. A distanza di quasi 60 anni dall’incontro con Esteban Montejo, qual è il lascito più profondo, secondo lei, del protagonista del libro che può spiegare il suo successo ancora oggi?

Il lascito più grande di Esteban Montejo alle generazioni presenti e future è quello della lotta per la propria autoderminazione. L’essere umano deve lottare contro tutte le avversità nel corso della propria vita. E se qualcuno cade vittima delle avversità, compresa la più atroce come è la schiavitù, Esteban ha dimostrato, fuggendo in montagna, che bisogna sempre trovare una via per raggiungere la propria libertà spirituale. Ed è proprio questo il lascito secondo me più profondo che riscontro in Esteban: la ricerca della libertà spirituale a cui tutti gli esseri umani devono aspirare. E ancor più oggi, nelle circostanze tremende in cui viviamo oggi, assaliti da una guerra permanente. Ma le avversità non possono essere un ostacolo, devono fungere da stimolo alla lotta e alla creatività.  Esteban Montero è stato un uomo che ha cercato la propria libertà, che ha lottato contro tutti gli ostacoli che ha avuto nella sua vita. Una vita dura e crudele. Oggi è un esempio di questa lotta permanente contro il neoliberismo.


In un passaggio molto bello di un suo recente video, lei dichiara che lo scrittore ha il compito di “salvare la memoria collettiva” dinanzi il progresso tecnologico attuale. Non crede che il regime neo-liberista stia producendo nuove forme di schiavitù più sofisticate dei “Cimarron” del passato? E se dovesse oggi pensare ad un seguito del suo libro, chi sceglierebbe di intervistare?

Come forma aggressiva del capitalismo selvaggio, il neoliberismo produce certamente forme di schiavitù. Penso che potrei intervistare qualsiasi persona che sia stata o sia oggi soggetta alle catene che impone questo regime tremendo. Penso che lo Stato abbia il diritto di mantenere l’equilibrio nella società e che il neoliberismo produca forme di schiavitù contemporanee brutali quanto quelle del XIX secolo.  Potrei, dunque, intervistare qualsiasi lavoratore di fabbrica, bracciante o precario che è oggi vittima di questa ingiustizia dei poteri egemonici e oppressivi. Esistono oggi ancora forme di schiavitù in tutti i continenti, ma soprattutto negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale. In questo triste pianeta infestato da guerre che servono solo agli interessi dei potentati, penso che l’unico modo per uscirne sia quello di creare un sistema di equilibrio, come propugnava Martì, e un socialismo progressivo che determini e formi nuove coscienze. Finché esiste il neoliberismo, del resto, ci sarà la schiavitù.

 

Professore la sua patria, Cuba, vive sotto il bloqueo. Un crimine contro l’umanità che vuole portare il socialismo cubano alla resa per fame. È un crimine, anzi è terrorismo. Ma per gli Stati Uniti, il responsabile di questo atroce crimine contro l’umanità, è Cuba che “patrocina il terrorismo”. Che ruolo hanno, secondo lei, le corporazioni mediatiche nel rendere impermeabile il mondo al contrario in cui viviamo oggi?

Immenso. A dire che Cuba “patrocina il terrorismo” sono gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti, un paese che promuove il terrorismo, mentre noi che siamo le vittime del terrorismo di Stato, sponsorizzato da loro, siamo i “patrocinatori”? È esattamente un mondo al contrario, è totalmente assurdo e costituisce la più grande delle ingiustizie.  Siamo un Paese di pace e l’unica cosa a cui noi aspiriamo è che il nostro popolo viva in pace e sia padrone dei suoi valori, i valori che hanno insegnato José Martí, il nostro apostolo, e Fidel Castro, leader della Rivoluzione cubana. Il bloqueo viene condannato ogni anno dalla maggior parte dei paesi del mondo. Ogni anno alle Nazioni Unite, quasi 190 paesi lo condannano e poi che succede?  Purtroppo, ci sono orecchie da mercante, anche quelle delle Nazioni Unite, che nonostante tutte queste votazioni a favore di Cuba e contro il bloqueo, non prendono misure radicali, profonde e giuste. Il mio è un J'accuse frontale anche alle organizzazioni internazionali per non essere consapevoli o giuste nei confronti del mio Paese.

 

Quanto manca la figura di Fidel Castro nei tempi che viviamo e quali parole avrebbe utilizzato per descriverli?

La devo correggere. Fidel non è mai assente. Parlare della sua assenza significa commettere un errore. La Rivoluzione cubana, creata da lui e dagli eroi che lottarono nella Sierra Maestra per l’indipendenza totale del mio Paese, è oggi più presente e valida che mai. L’ostacolo più grande che dobbiamo affrontare per raggiungere la stabilità e una vita pacifica, di conforto e di giustizia è eliminare il blocco criminale che ogni giorno soffoca sempre di più l’economia del nostro Paese. Non c’è paese al mondo che subisca un blocco da oltre 60 anni. Cuba è l'unico. La storia non potrà mai assolvere questi stati che, in nome della prevaricazione e del capitalismo selvaggio, ci hanno costretti a vivere nella dipendenza solo per aver mostrato che un mondo di pace e più giusto sia possibile.

------

 

EGEMONIA: INDICE

Nasce "Egemonia" di Alessandro Bianchi

"Egemonia" (1). I responsabili del massacro a Gaza: quale ruolo per la diplomazia e il diritto internazionale? - Alberto Bradanini

"Egemonia" (2). "L'Afghanistan dei talebani: quello che non vi raccontano" - Pino Arlacchi

"Egemonia" (3). Gaza e non solo: "L'Italia della Meloni ultima pedina del carro" - Elena Basile

Egemonia (4). Dove è finita la classe dirigente europea? - Alberto Bradanini


Egemonia (5). Linea rossa Taiwan - Laura Ruggeri

Egemonia (6). Hamas e le menzogne su Gaza - Patrizia Cecconi (PRIMA PARTE)

Egemonia (7). Hamas, il 7 ottobre e la profezia dello sceicco Yassin - Patrizia Cecconi (SECONDA PARTE)

Egemonia (8). Come il neoliberismo si è impossessato delle nostre menti - Ernesto Limia DíazE

Egemonia (9). Il genocidio a Gaza e il collasso della propaganda occidentale - Patrick Lawrence

Egemonia (10). Denazificazione e Memoria storica - Vito Petrocelli

Egemonia (11). "Politici ai domiciliari" e subalternità ad Israele - Alberto Negri

Egemonia (12). L'inquietante accordo militare con Kiev: rischi e scenari - Generale Fabio Mini

Egemonia (13). Saccheggio dell'Africa: destra e sinistra al servizio della NATO - Michelangelo Severgnini

Egemonia (14). Il fine ultimo del sionismo e il "nuovo antisemitismo" - Diana Carminati

Egemonia (15). La morte di Raisi, il Sud Globale e la (desolante) Europa - Alberto Bradanini

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti