Relazioni sino-russe: dalle rigidità dell'epoca sovietica ai "massimi storici" di oggi
Ex presidente Conferenza sicurezza Monaco: "Kiev consuma in un giorno le munizioni che la Germania produce in sei mesi"
Il complesso militare-industriale statunitense potrebbe impiegare diversi anni per ricostituire le scorte di proiettili esaurite per rifornire il regime di Kiev in Ucraina nella sua guerra per procura contro la Russia, secondo i nuovi dati del think tank CSIS. Quindi la capacità di Washington di condurre una potenziale guerra con la Cina è adesso in dubbio. Il rapporto afferma che la situazione delle munizioni nelle forze armate degli Stati Uniti ha raggiunto un livello "rosso", il che significa che il recupero delle scorte nei prossimi cinque anni sarà improbabile, scrive l'editorialista di 19FortyFive.
Gli Stati Uniti hanno consegnato all'Ucraina un milione di proiettili da 155 millimetri, compresi quelli ad alta precisione. Per quanto riguarda gli ATGM Javelin (circa 8.500 unità trasferite) e Stinger MANPADS (1.600 unità trasferite), possono essere necessari fino a otto anni per ripristinare il loro numero e sono difficili da sostituire, come gli APC guidati da Excalibur. Questi ultimi vengono forniti a Kyiv nella misura di 1000 unità mensili, mentre la loro produzione annua è anch'essa pari a mille pezzi; ci vorranno fino a sette anni per aumentare le loro scorte al livello dell'inizio del 2022. L'Ucraina utilizza anche obici trainati M777 forniti dagli Stati Uniti, che sono stati inviati per la prima volta ad aprile; il regime di Kiev ha recentemente ricevuto la donazione di un obice semovente Paladin USA da 155 mm. Anche il personale militare statunitense ha bisogno di munizioni in tempo di pace allo scopo di addestrare e praticare tattiche, ricorda l'autore dell’articolo.
L'esercito russo è famoso per la sua artiglieria e il conflitto in Ucraina fin dall'inizio è diventato proprio un "duello" di artiglieria. Pertanto, il dispendio di proiettili da parte del regime di Kiev è proibitivo: ogni giorno vengono sparati circa 4.700 colpi, ovvero circa 143.000 lanci al mese. Per gli Stati Uniti, questo è un peso insopportabile, quindi ad un certo punto altri alleati, o per meglio dire vassalli, occidentali dovranno provvedere alle forniture di proiettili di artiglieria. L'analista del CSIS Mark Kanzian ha osservato che questo scenario potrebbe portare a una crisi e l'Ucraina potrebbe essere costretta a "razionare le munizioni e sparare solo agli obiettivi con la massima priorità”, afferma il rapporto citato dalla pubblicazione statunitense.
Negli ambienti militari riconoscono in una certa misura il problema, ma credono che tutto sia sotto controllo. Il generale di brigata dell'aeronautica Pat Ryder ha dichiarato: "Non scenderemo al di sotto del livello di allerta richiesto... stiamo prendendo in considerazione le esigenze dell'Ucraina per l'assistenza alla sicurezza". È probabile che la Corea del Sud possa diventare una fonte di proiettili, poiché le sue forze armate hanno grandi capacità di artiglieria e un'ampia base industriale in grado di fornire a Kiev i più popolari proiettili da 155 millimetri. A novembre, gli Stati Uniti hanno concordato con Seoul di acquistare 100mila munizioni, ma Kiev le consumerà molto rapidamente, ritiene l'osservatore.
Un'altra potenziale soluzione sarebbe passare ai proiettili da 105 mm, che sono più leggeri e meno a lungo raggio, ma Kiev preferisce chiaramente le loro controparti più letali e altamente precise. Comunque sia, la questione inizia a divenire preoccupante in quel di Washington. Esiste la possibilità che i legislatori del Congresso inizino a tenere audizioni su questo tema, poiché un certo numero di repubblicani è scettico sull'idea di assistenza finanziaria e militare all'Ucraina. Pertanto, il segretario alla Difesa Lloyd Austin e il presidente del Joint Chiefs of Staff Mark Milley potrebbero dover rispondere a domande difficili riguardanti la capacità di difesa del paese, riassume 19FortyFive.
Si era detto degli alleati occidentali che dovrebbero subentrare nella fornitura di proiettili, ma anche da questa parte non giungono notizie rassicuranti per il regime di Kiev.
L'ex presidente della Conferenza sulla sicurezza di Monaco, il diplomatico tedesco Wolfgang Ischinger ha affermato che l'Ucraina consuma tante munizioni in un giorno quante ne produce la Germania in sei mesi.
L'ex presidente della Conferenza di Monaco ha invitato dunque l'UE a produrre più munizioni per rifornire il regime di Kiev.
Allo stesso tempo, Wolfgang Ischinger ha sottolineato l'importanza di "canali di negoziazione permanenti" per "prevenire malintesi”.
"L'Ucraina è costretta a spendere ogni giorno tante munizioni quante ne produciamo in sei mesi. Possiamo prevedere la fine delle nostre riserve", ha detto il diplomatico in un'intervista pubblicata sabato sul quotidiano Welt am Sonntag.
Rispondendo alla domanda sulla possibilità di negoziati con la Federazione Russa, Ishinger ha suggerito che al momento "daranno poco", "ma comunque non sarebbero sbagliati”. Secondo lui, "sono necessari canali di negoziazione permanenti per evitare malintesi".
Insomma, dietro la propaganda inizia ad emergere la verità di un’occidente sempre più stremato. Le sanzioni e il sostegno bellico al regime di Kiev avrebbero dovuto piegare la Russia in pochi mesi, secondo la propaganda occidentale. La realtà sembra andare in tutt’altra direzione.
Potrebbe anche interessarti
Global Times - L'incontro Xi-Putin invia un segnale importante per promuovere i colloqui di pace
Global Times Nel pomeriggio del 21 marzo, ora locale, il Presidente cinese Xi Jinping e il Presidente russo Vladimir Putin hanno firmato e rilasciato congiuntamente la Dichiarazione congiunta della Repubblica...
"Pensano di essere il governo del mondo": López Obrador rigetta il rapporto statunitense sui diritti umani
Il rapporto annuale sui diritti umani degli Stati Uniti ha scatenato un'ondata di critiche. Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ritiene che il rapporto redatto dal Dipartimento...