Foto satellitari rivelano che la Siria ha completato l'installazione degli S-300. Saranno necessari per dissuadere Israele?

12732
Foto satellitari rivelano che la Siria ha completato l'installazione degli S-300. Saranno necessari per dissuadere Israele?


La società israeliana Image Satellite International ha rilasciato una nuova immagine satellitare la scorsa settimana mostrando il sistema S-300 della Siria vicino alla città di Masyaf.

Sulla base dell'immagine satellitare, la Siria ha completato l'installazione del sistema S-300 consegnato dalle forze armate russe il 1 ottobre 2018.
 



 
 
"Le immagini dei tre lanciatori eretti in varie occasioni in Siria indicano che sono probabilmente operativi", ha riferito l'ISI sul suo sito web.
 
Inoltre, l'immagine satellitare è stata pubblicata prima che l'aviazione israeliana attaccasse i governatorati di Damasco e di Homs. L'esercito siriano ha usato il suo sistema S-200 solo per difendersi dall'attacco israeliano.
 
Il Ministero della Difesa russo ha preso la decisione di consegnare il sistema S-300 alla Siria dopo l'abbattimento del suo aereo da ricognizione IL-20 al largo della costa di Latakia.
 
I militari siriani abbatterono l'aereo russo con un sistema S-200; tuttavia, la Russia ha accusato l'aviazione israeliana di aver usato il proprio aereo come copertura durante l'attacco del 17 settembre 2018.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti