Fuga di Edmundo Gonzalez in Spagna: il governo venezuelano chiarisce la situazione

2729
Fuga di Edmundo Gonzalez in Spagna: il governo venezuelano chiarisce la situazione


Il governo bolivariano del Venezuela fornisce nuovi dettagli sulla fuga in Spagna dell’ex candidato oppositore Edmundo Gonzalez. Il Ministero degli Esteri Yvan Gil ha riferito sabato che Edmundo Gonzalez ha lasciato volontariamente il Paese per recarsi in Spagna. Paese che già accoglie il golpista venezuelano Leopoldo Lopez.

“Il cittadino oppositore Edmundo Gonzalez Urrutia, rifugiato volontario nell'Ambasciata del Regno di Spagna a Caracas da diversi giorni, ha lasciato il Paese e ha chiesto asilo politico a quel governo”, si legge in un comunicato diffuso dal Ministero.

Il documento ricorda che, a questo proposito, “una volta avvenuti i contatti pertinenti tra i due governi, i fatti del caso sono stati soddisfatti e nel rispetto della legalità internazionale”.

Il documento sottolinea inoltre che il Venezuela ha concesso i dovuti salvacondotti per il bene della tranquillità e della pace politica del Paese.

“Questa condotta riafferma il rispetto per la legge che ha prevalso nelle azioni della Repubblica Bolivariana del Venezuela nella comunità internazionale”, si legge nel documento, in cui si chiarisce che vi saranno ulteriori aggiornamenti sulla vicenda.

Inoltre, il Ministero degli Affari Esteri spagnolo ha confermato che Urrutia “è decollato da Caracas diretto in Spagna su un aereo dell'aeronautica militare spagnola”.

La versione di Delcy Rodriguez

Sulla vicenda ha fornito ulteriori elementi la vicepresidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela Delcy Rodriguez. Con le sue precisazioni ha smentito le affermazioni del ministro degli Esteri spagnolo, José Manuel Albares, sulle condizioni in cui l'ex candidato alle presidenziali Edmundo González ha lasciato il Venezuela. 

Il ministro degli Esteri spagnolo ha dichiarato in un'intervista a Canal 24 Horas di TVE che la Spagna non ha avuto colloqui con le autorità venezuelane per ottenere il permesso di lasciare il Venezuela da parte di González, e ha assicurato che lasciare il Paese è stata una decisione “personale” del candidato dell'opposizione. Inoltre, Albares ha riferito che non si è trattato di un volo improvvisato e che Madrid “stava preparando questo momento da molti giorni”. “Una volta che mi ha detto chiaramente che voleva venire in Spagna, abbiamo messo in moto tutti i mezzi diplomatici e materiali necessari”. 

Tuttavia, Delcy Rodríguez ha riferito sul suo account Telegram che “si sono svolte ampie conversazioni e contatti per rendere operativa la partenza del leader dell'opposizione González Urrutia dal Paese con le piene garanzie offerte da un salvacondotto, frutto dell'accordo tra i due governi”. “È un fatto comunicativo che un aereo delle Forze aeree spagnole sia atterrato con l'autorizzazione delle autorità aeronautiche venezuelane”, ha affermato la vicepresidente, aggiungendo che “la falsità non è un buon consigliere”.

González ha lasciato il Venezuela il 7 settembre per Madrid. L'ex candidato dell'opposizione si è rifugiato volontariamente nell'ambasciata spagnola a Caracas per diversi giorni prima di fuggire dal Venezuela e “ha chiesto asilo politico a quel governo [della Spagna]”, ha dichiarato Rodríguez.

“A questo proposito, una volta che si sono svolti i contatti pertinenti tra i due governi, una volta che si sono verificati gli estremi del caso e in conformità con il diritto internazionale, il Venezuela ha concesso i necessari salvacondotti nell'interesse della tranquillità e della pace politica del Paese”, ha detto il vicepresidente, aggiungendo che ‘questo comportamento riafferma il rispetto della legge che ha prevalso nelle azioni della Repubblica Bolivariana del Venezuela nella comunità internazionale’. 

Edmundo González Urrutia è ricercato dalla giustizia venezuelana per non essersi presentato a tre convocazioni presso la Procura della Repubblica nell'ambito di un'indagine le denunce di brogli elettorali mai avvenuti e la violenza golpista scatenata dagli oppositori dopo le elezioni. Il politico è sospettato dei reati di usurpazione di funzioni, falsificazione di documenti pubblici, istigazione a disobbedire alle leggi, sabotaggio di sistemi, associazione e cospirazione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti