Germania, per il ministro degli Esteri senza gas russo ci saranno «rivolte popolari»

11694
Germania, per il ministro degli Esteri senza gas russo ci saranno «rivolte popolari»

L’Idea che le sanzioni occidentali stiano mettendo in ginocchio la Russia ormai non regge più. Anzi, sono i paesi occidentali, europei in particolare, ad affrontare pesanti conseguenze a causa di una scellerata e miope politica imposta da Washington. 

Ci sono alcuni paesi, come ad esempio la Germania, che non possono fare a meno del gas proveniente dalla Russia. Il governo tedesco ha riconosciuto che se non riceverà la turbina del gasdotto Nord Stream riparata, potrebbe andare incontro a conseguenze politiche interne devastanti, ha dichiarato il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock in un'intervista rilasciata a RND. 

"Se non riceviamo la turbina, non avremo più gas e non potremo fornire alcun supporto all'Ucraina, perché saremo impegnati a fronteggiare le rivolte popolari", ha affermato Baerbock, citando le dichiarazioni dei rappresentanti tedeschi durante le trattative con i canadesi per la restituzione della turbina. 

Il ministro ha osservato che la parte canadese “aveva molte richieste” sul piano di restituzione della turbina.  

Quando le è stato chiesto se crede davvero che possano verificarsi rivolte popolari, il capo della diplomazia tedesca ha risposto che si tratta di un'ipotesi "forse un po' esagerata" e ha detto che sta prendendo in considerazione la situazione in cui la Germania non avrà più gas. "Quello che voglio dire è che abbiamo ancora bisogno di gas dalla Russia", ha detto, aggiungendo che "l'obiettivo del governo federale è quello di mitigare l'impatto sociale".

Gli alti prezzi del gas sono un pesante fardello per molte persone in Germania, ha continuato. "Questo è il nostro compito importante per l'inverno, dobbiamo fare in modo che questa guerra non causi divisioni nella società", ha aggiunto.

La turbina in questione è stata inviata per la manutenzione presso la città canadese di Montreal, l'unico luogo in cui era possibile eseguire questo processo. Tuttavia, è stata bloccata a causa delle sanzioni contro l'industria russa del petrolio e del gas annunciate il mese scorso dal governo del Primo Ministro Justin Trudeau. Ciò ha indotto il gigante russo dell'energia Gazprom a tagliare le forniture al 40% dei livelli normali, una decisione giustificata dall'assenza della parte.

Sebbene, dopo una serie di trattative, Canada e Germania abbiano accettato di restituire la turbina, rilasciando un permesso "limitato e revocabile" a Siemens Energy, mercoledì Gazprom ha dichiarato di non aver ancora ricevuto la documentazione necessaria per spostare il macchinario riparato.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti