"Gilet Gialli". Risposta repressiva senza precedenti: più di 3000 condanne in un anno. La giustizia francese non era mai stata così rapida

Dall'inizio del movimento dei Gilet gialli, oltre 3.100 persone sono state condannate dalla giustizia francese in relazione alle manifestazioni. Quasi 400 di loro hanno ricevuto pene detentive

7098
"Gilet Gialli". Risposta repressiva senza precedenti: più di 3000 condanne in un anno. La giustizia francese non era mai stata così rapida


Con l'avvicinarsi del primo anniversario del movimento di Gilet gialli nato il 17 novembre 2018, Le Monde traccia un triste resoconto della risposta della giustizia francese ai "vari eccessi dell'anno passato", compresi i "ripetuti scontri" tra manifestanti e forze di ordine.
 
Il quotidiano passa in rassegna "fermi di polizia, denunce a piede libero, condanne, ecc." contro i manifestanti, rilevando che si tratta solo di una "valutazione provvisoria" per il periodo dal 17 novembre 2018 al 31 giugno 2019.
 
Le cifre parlano da sole: il numero di condanne ammonta a più di 3.100, che è "un record per un movimento sociale", osserva Le Monde. Delle 3.100 persone condannate, circa 400 hanno ricevuto pene detentive e altre 600 con pene differite.
 
"Secondo le nostre informazioni, le pene inflitte, in media, da pochi mesi a tre anni di carcere, con o senza sospensione", si legge sul quotidiano, smentiscono le "accuse di lassismo contro gli organi di giustizia durante alcuni dibattiti politici ".
 
Più di 10.000 fermi di polizia in sette mesi
 
Allo stesso tempo, oltre 10.000 persone sono state "trattenute e ascoltate in tutta la Francia durante i sette mesi più intensi di proteste", ha aggiunto Le Monde che, secondo i suoi calcoli, circa 2.200 sono state rilasciate e 2.400 sono stati sottoposti a misure alternative.
 
Tuttavia, sono stati avviati procedimenti giudiziari contro 5.300 persone, di cui 2.100 processate in tribunale con rito immediato e altre 2.000 convocate per una data successiva. Giudici per i minorenni sono stati convocati in 410 casi e 620 persone hanno preferito una procedura di ammissione di colpevolezza.
 
Con i manifestanti, la giustizia è più veloce
 
Secondo i suoi dati, la giustizia ha funzionato "relativamente rapidamente nei casi che coinvolgono manifestanti", mentre i casi di violenza che coinvolgono membri della polizia sono "meccanicamente più lenti".
 
Il giornale riconosce che questo divario "alimenta naturalmente parte del risentimento di alcuni attivisti". Le Monde ricorda inoltre che finora solo due funzionari sono stati deferiti ad una corte penale di Parigi.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti