Giornalista della BBC spiega le ragioni delle sue dimissioni per le coperture su Gaza

3908
Giornalista della BBC spiega le ragioni delle sue dimissioni per le coperture su Gaza

 

La giornalista di origini indiana, Karishma Patel, ha lavorato per la BBC per cinque anni prima di lasciare l'emittente inglese per la sua copertura mediatica del massacro israeliano a Gaza.  Dimessasi nel mese di ottobre 2024, ha ora rivelato il motivo delle sue dimissioni in un editoriale per The Independent e in un'intervista al giornalista inglese Owen Jones.   

"C'è un giorno che mi è rimasto impresso in particolare, tra i tanti mesi trascorsi a Gaza come specialista del Medio Oriente per la BBC. Ero davanti alla mia squadra, a raccontare, per la seconda volta, la storia di una bambina di cinque anni intrappolata in un'auto con i suoi parenti assassinati: Hind Rajab

Avevo seguito i continui aggiornamenti della Mezzaluna Rossa mentre cercavano di salvarla. Il dipartimento della BBC per cui lavoravo aveva scelto di non occuparsi della sua storia quel giorno. Fu solo dopo che l'esercito israeliano la uccise, sparando 300 colpi all'auto con lei all'interno, che la nostra emittente pubblica scelse di dire il suo nome. E quando lo ha fatto il titolo non chiariva nemmeno chi fosse il responsabile"

"L'imparzialità ha fallito: il suo metodo chiave consiste nel bilanciare costantemente le due versioni di una storia come ugualmente vere. Un organo di informazione che si rifiuta di giungere a conclusioni diventa un veicolo nella guerra dell'informazione, dove gli attori in malafede inondano i social media di affermazioni infondate, creando una “nebbia” post-verità. Solo conclusioni solide basate su prove possono superare questo ostacolo.", ha sottolineato.

Di seguito uno spezzone molto significativo con sottotitoli in italiano dell'intervista di Patel o Owen: 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti