Gli Stati Uniti ha lanciato un attacco informatico all'Iran dopo le esplosioni nelle raffinerie saudite

Lo scopo dell'operazione sarebbe stato quello di contrastare la capacità di Teheran di diffondere "propaganda", secondo due funzionari statunitensi citati dalla Reuters a condizione di anonimato.

3078
Gli Stati Uniti ha lanciato un attacco informatico all'Iran dopo le esplosioni nelle raffinerie saudite


Secondo quanto riporta l'agenzia Reuters, i funzionari, che hanno parlato a condizione di anonimato, hanno affermato che l'operazione si è svolta a fine settembre e ha preso di mira la capacità di Teheran di diffondere la "propaganda".
 
Uno dei funzionari ha affermato che l'attacco ha interessato l'hardware fisico, ma non ha fornito ulteriori dettagli.
 
L'attacco evidenzia come l'amministrazione del presidente Donald Trump ha cercato di contrastare quella che vede come un'aggressione iraniana senza precipitare in un conflitto più ampio.
 
Il ministro iraniano delle comunicazioni e della tecnologia dell'informazione Mohammad Javad Azari-Jahromi all'indiscrezione della Reuters in merito, ha replicato: "Devono averlo sognato".
 
L'attacco degli Stati Uniti appare più limitato rispetto ad altre operazioni simili contro l'Iran quest'anno dopo l'abbattimento di un drone americano a giugno e un presunto attacco delle guardie rivoluzionarie iraniane contro le petroliere nel Golfo a maggio.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti