Gli Stati Uniti minacciano di ritirare i loro soldati dalla Germania se Berlino non aumenta le spese militari

L'ambasciatore americano considera offensivo che i contribuenti americani pagano per i loro soldati schierati in Germania, mentre Berlino preferisce spendere per gli affari interni.

39767
Gli Stati Uniti minacciano di ritirare i loro soldati dalla Germania se Berlino non aumenta le spese militari


L'amministrazione Trump sta valutando la possibilità di ritirare alcune delle truppe statunitensi di stanza in Germania se Berlino non aumenta le proprie spese militari. L'ambasciatore americano in Germania, Richard Grenell ha denunciato che la più grande economia europea non paga abbastanza per la sua difesa, nonostante le ripetute richieste da Washington.
 
"È offensivo supporre che il contribuente americano debba continuare a pagare per avere più di 50.000 americani in Germania, mentre i tedeschi possono spendere il loro surplus in programmi nazionali", secondo il diplomatico.
 
Questi commenti arrivano dopo che l'ambasciatore americano in Polonia, Georgette Mosbacher, nel suo account twitter, ha scritto che questo paese sarebbe felice che le truppe statunitensi vengano trasferite nel suo paese dalla Germania.
 



 
Da parte sua, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha anche menzionato la possibilità di spostare alcune truppe statunitensi dalla Germania alla Polonia. Lo ha fatto a giugno in trattative con il suo omologo polacco, Andrzej Duda, a Washington.
 
Il paese europeo con il maggior numero di soldati statunitensi
 
La Germania è il paese in Europa con il maggior numero di soldati statunitensi: 35.000. Sono schierati insieme a 17.000 civili. Inoltre, circa 12.000 civili tedeschi lavorano anche in posizioni legate a questo schieramento.
 
Tuttavia, negli ultimi tempi la Germania è stata oggetto di continue critiche da parte della Casa Bianca per non aver contribuito abbastanza al bilancio della NATO. Per il prossimo anno, Berlino intende spendere l'1,36% del PIL per la Difesa. Mentre questa cifra segna un netto aumento, è ancora ben al di sotto dell'obiettivo del 2% dell'Alleanza per gli Stati membri.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti