Governo danese a Trump: “La Groenlandia non è in vendita. Discorso chiuso"

Il primo ministro danese rifiuta la possibilità di vendere la Groenlandia agli Stati Uniti e definisce l'idea di Trump di acquistare questo territorio "assurda".

5920
Governo danese a Trump: “La Groenlandia non è in vendita. Discorso chiuso"


“È una discussione assurda e Kim Kielsen (Primo Ministro della Groenlandia) ha evidentemente chiarito che la Groenlandia non è in vendita. Il discorso è chiuso”, ha dichiarato ieri il primo ministro danese Mette Frederiksen, dopo la divulgazione della notizia che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump voleva acquistare l'isola.
 
“La Groenlandia non è danese. La Groenlandia è groenlandese. Spero non sia grave", ha dichiarato il premier danese rispondendo alle domande della stampa in merito alle affermazioni di diversi alti funzionari di Washington, riguardo all'interesse di Trump per questo territorio artico.
 
Il direttore del Consiglio economico della Casa Bianca, Larry Kudlow, ha riconosciuto che il presidente repubblicano aveva chiesto pareri sulla possibilità di acquistare la Groenlandia, un paese autonomo sotto un certo grado di gestione da parte del governo danese, nonostante il fatto che le autorità groenlandesi abbiano indicato che il territorio non è in vendita.
 
"Diciamo solo che il presidente, che conosce un paio di cose sulla terra, vuole dare un'occhiata a questo possibile acquisto", ha affermato Frederiksen dopo che il presidente degli Stati Uniti ha dichiarato di aver programmato di recarsi in Danimarca all'inizio del prossimo settembre per incontrarsi con il governatore della Groenlandia.
 
Non appena la richiesta di Trump è trapelata, il governo della Groenlandia, in una breve dichiarazione, ha risposto che il territorio "non è in vendita", mentre altri politici danesi si sono dichiarati così sorpresi dalle informazioni che credevano fosse uno scherzo fino a definirla una prova finale della pazzia di Trump.
 
La Groenlandia conta 58.000 abitanti e con i suoi 2,2 milioni di chilometri quadrati è l'isola più grande del mondo. L'esercito americano ha già un'importante base aerea nel nord-ovest dell'isola. La base di Thule - nota anche come aeroporto di Pituffik - ospita 600 dipendenti ed è importante nel sistema radar globale del Paese.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti