Guerra "nel cuore dell'Europa". Alla Camera il Capo di stato maggiore italiano chiede più soldati

9274
Guerra "nel cuore dell'Europa". Alla Camera il Capo di stato maggiore italiano chiede più soldati


di Federico Rucco - Contropiano

Con la fine della leva obbligatoria, decretata il 1 gennaio del 2005, le Forze Armate italiane sono passate all’esercito professionale. Da allora a oggi l’Esercito vede un organico di circa 93.000 militari. Le forze armate complessivamente – senza i 108.000 Carabinieri – dispongono di 168mila unità tra Esercito, Aeronautica e Marina. In pratica abbiamo più Carabinieri che soldati.

Ma in questi tempi di guerra le cose stanno per cambiare e i soldati da mettere con i scarponi sul terreno (boots on the ground), potrebbero aumentare del 23%.

In una audizione alla Commissione Difesa della Camera, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino ha affermato che: “Anche in considerazione della situazione attuale, con la guerra tornata nel cuore dell’Europa, l’Esercito deve puntare al traguardo di almeno 110.000 uomini e donne, che sarebbe coerente anche con le esigenze qualitative e di ringiovanimento del personale”.

“Non possiamo ignorare che purtroppo la guerra tra Stati è tornata in Europa dopo 77 anni. E per l’Esercito si tratta di ripristinare capacità che negli ultimi anni sembravano appartenere al passato, ovvero a un futuro lontano, da integrare con nuove unità dedicate ai domini cibernetico e spaziale”, ha aggiunto.

Secondo quanto spiegato dal generale Serino, “l’orientamento generale è quello di tornare ai numeri del modello professionale originale, abbandonati nel 2012 sotto la pressione di una difficile situazione economica”, ovvero “110.000 uomini e donne” rispetto agli attuali 93.100. Un numero che consentirebbe di “rispondere adeguatamente alla complessità delle sfide alla sicurezza” e di “gestire gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione”.

Il generale Serino ha quindi sottolineato la necessità di incrementare il numero di ufficiali rispetto al totale degli effettivi, fino a disporne di “9.800 su 93.100” effettivi, con una percentuale pari al “10,5%”, nonché il numero di sottufficiali, con “un incremento di 1.900”.  La percentuale dei sottufficiali sull’organico militare è del 37,6%.

Il generale ha sottolineato che gli ufficiali rappresentano il 13% dell’esercito francese, il 16% di quello britannico e il 16,8% di quello tedesco. L’Italia deve quindi portare questa quota almeno al 10/11%.

Anche perché, come dice Totò: siamo “uomini o caporali”?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti