Trudeau come i liberal italiani: sostegno al neonazismo e doppia morale del politicamente corretto
Gustavo Petro o Rodolfo Hernandez? I colombiani alle urne per eleggere il nuovo presidente
La Colombia torna nuovamente alle urne per decidere chi sarà il prossimo presidente tra Rodolfo Hernandez e Gustavo Petro, in un’elezione importante e decisiva come non mai.
Il progressista Petro, 62 anni, ex sindaco di Bogotá, è affiancato da Francia Márquez come candidata alla vicepresidenza. Al primo turno, svoltosi il 29 maggio, questo duo ha ottenuto il maggior numero di voti, conquistando il 40,32% dei voti (8.527.768 voti).
Tra le principali proposte del Pacto Histórico vi sono un cambiamento del modello economico, con un impulso alla produzione agricola e alla riforma agraria; trasformazioni nella matrice energetica; politiche per promuovere l'uguaglianza e l'emancipazione delle donne; riforme nelle Forze di Sicurezza; il rispetto dell'Accordo di Pace raggiunto con le disciolte Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC), nonché la realizzazione di una riforma fiscale.
Da parte sua, l'indipendente Hernández (che ha incassato il sostegno del cosiddetto uribismo), di 77 anni, ex sindaco di Bucaramanga, ha candidato alla vicepresidenza vicepresidente Marelen Castillo. Al primo turno, il ticket ha ottenuto il 28,15% dei voti (5.953.209 voti).
Hernández, che ha guadagnato popolarità per le sue ‘performance’ sul social network TikToK, dove pubblica video eccentrici, ha proposto, tra le altre cose, di abbassare l'imposta sul valore aggiunto (IVA) dal 19% al 10%; di ridurre le barriere per i nuovi imprenditori e di promuovere l'imprenditoria digitale; più addestramento e formazione sui diritti umani per le forze di sicurezza; destinare all'istruzione il budget più consistente del governo; e, cercando di essere fedele al nome del suo partito, propone di creare un "istituto virtuale anti-corruzione" per restituire ai colombiani il denaro rubato.
En la Plaza de Bolívar de Bogotá se da inicio al acto protocolario de instalación de la jornada de segunda vuelta en las elecciones presidenciales. Hoy Colombia elige el Presidente y la Vicepresidenta para los próximos 4 años #ColombiaDecide2022???????? pic.twitter.com/ARfJpaGd8k
— Natalia Margarita (@NataliaMarg) June 19, 2022
Secondo gli ultimi sondaggi diffusi nel Paese sudamericano, c'è un pareggio tecnico tra i due candidati. I sondaggi, come quelli di Guarumo ed EcoAnalítica, GAD3, Yanhaas e il Centro Nacional de Consultoría, commissionati da diversi media locali, mostrano una percentuale di differenza molto bassa a favore di un candidato o dell'altro.
La Registraduría Nacional del Estado Civil pubblicherà questa domenica i bollettini di pre-conteggio per fornire informazioni sull'andamento della giornata elettorale. Tuttavia, questi rapporti avranno solo valore informativo e non legale.
I risultati ufficiali saranno resi noti una volta completato il processo di scrutinio, che comprende le fasi di conteggio, verifica, classificazione e consolidamento dei voti.
Esta es la tarjeta electoral con la que podrás ejercer tu derecho al voto el próximo domingo, 19 de junio, en la segunda vuelta de los comicios presidenciales.#Elecciones2022#GarantesDeLaDemocracia#TuVotoImporta pic.twitter.com/yAnaC6sdRf
— Registraduría Nacional del Estado Civil (@Registraduria) June 19, 2022
Potrebbe anche interessarti
Cresce la povertà a Porto Rico, sotto il colonialismo statunitense: il 57,6% dei bambini vive in famiglie povere
Il colonialismo statunitense a Porto Rico ha gettato un'ombra oscura sulla vita dei suoi cittadini, una realtà ben distante dal sogno ‘americano’ di prosperità che ci viene incessantemente...