Haiti, la tragedia di un popolo coraggioso

1917
Haiti, la tragedia di un popolo coraggioso

di Vladimir Acosta
 
Haiti è un paese sfortunato. Non solo per le ripetute sconfitte subite dalle lotte del suo popolo, per la sua crescente povertà, per le crisi che si susseguono. Non solo per le aggressioni e i saccheggi colonialisti e imperialisti che ha dovuto sopportare durante tutto il XX secolo e ancor oggi. 
 
È che in questo terribile quadro di mancanza di rispetto e umiliazione che oggi modella la palude della sua vita quotidiana, è difficile intravedere qualche segno che una via d'uscita si stia aprendo, anche se a lungo termine e a caro prezzo.
 
Il brutale assassinio del presidente Juvenel Moïse ne è un esempio. Moïse è stato un presidente conflittuale, e come può non esserlo ad Haiti o altrove quando si vuole cambiare qualcosa? La destra ricca, reazionaria e arresa agli interessi esterni lo ha accusato di essere un dittatore, mentre una gran parte della gente più povera lo ha sostenuto. Per ucciderlo è stato organizzato un complotto internazionale. L'assassinio è stato compiuto da una banda di sicari formata da soldati colombiani e haitiani con passaporto statunitense. Il committente dei colombiani è un uomo d'affari venezuelano con sede a Miami. In altre parole, gli Stati Uniti ci sono dentro fino al collo. E di fronte a questa situazione, Haiti chiede che si invade il paese per garantirne la sicurezza. Come non parlare di un pantano senza via d'uscita?
 
Non dirò altro su Moïse. Preferisco ricordare qui, come in altre occasioni, l'eroismo del popolo haitiano e alcune delle sue conquiste prima che la sua classe ricca e gli interventi yankee lo facessero precipitare nella fossa in cui vive oggi.
 
Dovremmo uscire da un errore storico e politico: quello di sostenere che la resistenza indigena è iniziata il 12 ottobre 1492. Quel giorno, un grande giorno di gloria per l'impero coloniale spagnolo, non ha niente a che vedere con la resistenza indigena. Gli ingenui indigeni di Guanahaní, che gli spagnoli chiamavano indios, festeggiavano il loro arrivo, offrendo acqua e frutta, mentre gli invasori guardavano con cupidigia gli anelli d'oro e li scambiavano con palline di vetro colorato. Una ingenuità che accompagnò tutto il viaggio di Colombo. Fu poi un capo tribù della parte dell'isola di Hispaniola che oggi è Haiti, chiamato Caonabó, a sollevarsi in armi. Questo fu l'inizio della resistenza indigena: nel gennaio 1493. Caonabó pagò il suo trionfo con la vita, e nessuno vuole ricordarlo. indigena.
 
Gli spagnoli massacrarono gli indigeni e li sostituirono con schiavi neri. Haiti venne assegnata alla potenza coloniale francese. Alla fine del XVIII secolo, gli haitiani neri e meticci approfittarono della rivoluzione francese e si rivoltarono. Combatterono contro i tre imperi coloniali: spagnolo, britannico e francese, e i loro eroi neri e mulatti, Toussaint Louverture, Christophe e Dessalines, furono capaci di sconfiggerli. Il 1° gennaio 1804, Haiti, libera, proclamò la sua indipendenza: la prima nel nostro continente dopo gli Stati Uniti. Un'altra impresa immortale. L'unica rivoluzione di schiavi, e di schiavi neri, ad aver trionfato.
 
Nel 1806, Francisco de Miranda, cercando appoggio per la sua spedizione di liberazione del Venezuela, sbarcò a Jacmel, un porto del sud di Haiti, e lì ricevette il pieno sostegno da parte degli haitiani, che gli fornirono risorse e una nave. Le amorevoli mani delle donne nere e meticce haitiane cucivano la nostra bandiera tricolore. L'unica, quella che Miranda piantò a Coro quando mise piede sul suolo venezuelano.
 
(traduzione di Marinella Correggia)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti