I colloqui viennesi dopo la dichiarazione di Kissinger

3210
I colloqui viennesi dopo la dichiarazione di Kissinger

 

PICCOLE NOTE


Riportiamo un report ufficiale della Casa Bianca: “Il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan ha incontrato dal 10 all’11 maggio a Vienna Wang Yi, membro del Politburo del Partito Comunista Cinese e Direttore dell’Ufficio della Commissione per gli Affari Esteri. Le due parti hanno avuto discussioni sincere, sostanziali e costruttive su questioni chiave nelle relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Cina, questioni di sicurezza globale e regionale, la guerra della Russia contro l’Ucraina e questioni relative allo Stretto [di Taiwan], tra le altre cose”.

“Questo incontro faceva parte degli sforzi in corso per mantenere linee di comunicazione aperte e gestire responsabilmente la concorrenza. Le due parti hanno concordato di mantenere aperto questo importante canale strategico di comunicazione per promuovere tali obiettivi, basandosi sull’impegno tra il presidente Biden e il presidente Xi a Bali, in Indonesia, nel novembre 2022”.

Più scarno Il report di Pechino. Accenna al fatto che i due hanno parlato dei rapporti bilaterali e della crisi ucraina, confermando che il dialogo è stato “sincero, approfondito, sostanziale e costruttivo”.

Certo il focus sarà stato sui rapporti Cina-Usa, ma la crisi ucraina ora è priorità e avrà trovato ampio spazio nel dialogo. Va ricordato, peraltro, che la Cina sta cercando di aprire vie al negoziato.

Appare importante il riferimento a Bali del report americano. Infatti, nell’occasione non si ebbe solo l’incontro tra Biden e Xi Jinping, ma anche un incontro, fugace ma più che significativo, tra Lavrov e Blinken. Insomma, in qualche modo si era cercato un approccio tra i duellanti.

Ed è possibile che qualcosa a Bali si fosse mosso. A distruggere tali possibilità arrivò la notizia di un razzo russo caduto in Polonia. Incidente che le autorità di Kiev tentarono di usare per convincere l’America a entrare in guerra, dal momento che Mosca aveva colpito deliberatamente un Paese Nato.

L’incidente avvenne mentre Biden dormiva; e che, svegliato, non volle rispondere alle insistenti chiamate di Zelensky, che aveva già contattato Blinken per metterlo al corrente del fatto. Fu poi Sullivan, l’uomo dell’amministrazione più vicino a Biden, a sbrogliare la matassa, chiamando Zelensky e convincendolo ad abbassare i toni. Il razzo, si seppe poi, era stato sparato dalla contraerea ucraina (vedi Piccolenote).

Insomma, cenno significativo quello su Bali. Certo, immaginare che le conversazioni viennesi tra Sullivan e Wang Yi possano risolvere il complesso rebus ucraino è ingenuo. Ma va segnalato come l’incontro avvenga dopo l’intervista di Kissinger che ha parlato di un Endgame della guerra a fine anno, proprio grazie alla mediazione cinese.

L’America è divisa e parte della sua leadership vuole chiudere la partita, scontrandosi con i falchi che stanno facendo di tutto per tenerla aperta. Le conversazioni di cui sopra, peraltro protrattesi per due giorni, indicano che lo scontro nel cuore dell’Impero è ancora in corso.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti