I primi aerei Il-76 con le forze di pace russe partono per il Nagorno-Karabakh

2370
I primi aerei Il-76 con le forze di pace russe partono per il Nagorno-Karabakh

 

I primi cinque aerei Il-76 con le forze di pace russe si stanno dirigendo verso il Nagorno-Karabakh da Ulyanovsk. A renderlo noto è il ministero della Difesa russo, secondo quanto riporta l’agenzia TASS.

 

"I primi quattro aerei Il-76, con le forze di pace russe nella zona di conflitto del Nagorno-Karabakh, sono decollati dall'aerodromo di Ulyanovsk-Vostochny. Gli aerei trasportano il personale delle formazione per il mantenimento della pace, veicoli, veicoli blindati e risorse materiali", ha detto il ministero. Successivamente è partito un quinto aereo.

 

Il ministero della Difesa russo aveva annunciato in precedenza che un totale di 1.960 forze di pace, 90 veicoli blindati e 380 veicoli e pezzi di equipaggiamento speciale sarebbero stati inviati in Nagorno-Karabakh.

 

Secondo il ministero, il contingente sarà formato principalmente da unità della 15a brigata di fanteria motorizzata del distretto militare centrale. Al fine di controllare l'attuazione dell'accordo di cessate il fuoco, verranno istituiti posti di osservazione russi lungo la linea di contatto nel Nagorno-Karabakh e lungo il corridoio Lachinsky, che collega l'Armenia e il Nagorno-Karabakh. Il comando dell'operazione di peacekeeping  avrà sede vicino a Stepanakert, la capitale della non riconosciuta Repubblica del Nagorno-Karabakh.

 

Il 9 novembre, il presidente russo Vladimir Putin, il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev e il primo ministro armeno Nikol Pashinyan hanno firmato una dichiarazione congiunta su un cessate il fuoco completo in Nagorno-Karabakh dalle 00:00 ora di Mosca del 10 novembre. Il leader russo ha detto che la parte azerbaigiana e quella armena rimarranno ferme sulle attuali posizioni e che forze di pace russe saranno schierate nella regione. Inoltre, l'Armenia e l'Azerbaigian dovrebbero effettuare uno scambio di prigionieri di guerra e corpi degli uccisi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti