Il bambino nella valigia: diventa virale l'ennesima fake story sulla Siria

14441
Il bambino nella valigia: diventa virale l'ennesima fake story sulla Siria

 

Ma quale padre metterebbe suo figlio in una valigia, con la chiusura lampo che sega il collo al bambino e la valigia pronta a rompersi? Certo, ogni mezzo (anche una evidentissima messinscena) potrebbe essere buono per suscitare indignazione, se questa è finalizzata a un buon fine. Non si direbbe questo il caso del Corriere della Sera che in un articolo a corredo della foto, denuncia i “poco sicuri corridoi umanitari” che “le truppe di Assad, in stretto coordinamento specie con i comandi russi, stanno in qualche modo permettendo”.





Certo, “poco sicuri” in quanto i “ribelli”, così cari all’Occidente, spesso, sparano su chi riesce, finalmente, a scappare da una prigione nella quale erano stati segregati da sei anni. E sparano pure sulle manifestazioni degli abitanti dell’area di Ghouta che, in corteo con le bandiere dello stato siriano, chiedono alle truppe di Damasco di venirli a salvare. Immagini che non vedrete certo sui media mainstream; così come non vedrete neanche i pullman carichi di jihadisti e altri tagliagole spacciati per “ribelli” ai quali, in questi giorni, le autorità di Damasco – così come hanno fatto anche ad Aleppo - hanno garantito un lasciapassare al fine di scongiurare un altro bagno di sangue nella popolazione che tenevano in ostaggio. Ribelli disarmati ed evacuati sotto il patrocinio della Croce Rossa Internazionale, non come quelli di Mosul fatti allontanare dagli USA, in gran segreto e carichi di armi, anche pesanti, in cambio del loro impegno a continuare la mattanza in Siria.





 

#ChildrenUnderAttack intitola ora l’UNICEF in un tweet corredato dalla stessa foto. Certo, “bambini sotto attacco”. Ma, forse sarebbe stato il caso di usare lo stesso hashtag quando i “ribelli” mandavano bambini di Ghouta a fare i kamikaze. Guardate questo video, girato nel 2016: le due bambine, “indottrinate” dal “ribelle” di turno si sono poi fatte esplodere a Damasco, davanti ad una stazione di polizia .
 

Francesco Santoianni

 

P.S.
 

Un articolo che, sui Social, ha suscitato tante domande e alcune obiezioni merita certamente alcune precisazioni che, invece di disseminare su Facebook e Twitter, preferisco riportare qui:

  1. La valigia nella foto non è portata dall’uomo (si vedano i muscoli rilassati della sua mano) ma, verosimilmente, è poggiata per terra;

  2. La chiusura lampo, se non “sega il collo del bambino”, certamente, lo strozza;

  3. La postura del bambino che “dorme” (nella foto a copertina dell’articolo) è evidentemente artefatta: nessuna persona riuscirebbe a dormire con la testa sballottata a penzoloni dal presumibile ondeggiare della valigia in movimento.

  4. Il rivestimento della valigia è, verosimilmente, vilpelle, che ha una resistenza al taglio notoriamente bassa: la cucitura a una traccia della tasca esterna della valigia determinerebbe una lacerazione del vilpelle e la caduta del bambino; deve essersene accorto anche il fotografo che dopo aver fatto mettere il bambino nella tasca esterna della valigia per fotografarlo, per l’altra foto lo ha fatto mettere nella cucitura centrale della valigia.

Francesco Santoianni

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti